Abbinare le tagliatelle ad un dolce vi sembra strano?
Per noi di Bologna no, infatti, questo è un dolce tipico del nostro carnevale. Io come al solito, vi scriverò la ricetta che facciamo da anni in famiglia. E’ leggermente diversa rispetto a quella originale.
Si sa che il carnevale porta con sé tutta una serie di dolci fritti. Potevo io mancare? No, ovviamente no!
Allora vi propongo oggi, nella collaborazione con altre blogger, le tagliatelle fritte.
C’è solo un problema nel fare questo dolce… una tagliatella tira l’altra e finiscono troppo velocemente.
Ma ora passiamo alla ricetta, molto semplice.
Ingredienti:
- 260 g Farina
- 2 uova
- 40gr zucchero
- 2 g lievito
- 10 g burro
- 2 cucchiai di Brandy
- b. di olio, scorza di arancia grattugiata, zucchero semolato e zucchero a velo
Procedimento:
- Unite, all’interno di una impastatrice o mixer da cucina tutti gli ingredienti, dalla farina al Brandy e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Lavorate l’impasto a mano per qualche minuto e successivamente lasciatelo riposare al di sotto di un canovaccio.
- Trascorsi circa 30 minuti, iniziamo a stendere l’impasto. Io utilizzo la sfogliatrice per praticità ottenendo delle strisce di impasto dello spessore classico delle tagliatelle (circa 2mm). Lasciate le strisce di impasto a riposare per circa 10-15 minuti.
- Trascorsi questi minuti, prendete le strisce e cospargetele con q.b. di zucchero semolato e scorza di arancia grattugiata. Quindi avvolgetele su sé stesse senza schiacciare e tagliate delle rondella con uno spessore di circa 1cm.
- Intanto che lasciate le rondelle a riposare per ancora 10 minuti prima di friggerle, scaldate l’olio all’interno di un pentolino, fino ad arrivare alla temperatura giusta. Usiamo un pentolino piccolo, così da friggere in olio profondo. Generalmente, per controllare che l’olio sia a temperatura, si utilizza uno spiedino di legno, immergendolo nell’olio.
- Giunto a temperatura l’olio, iniziate a cuocere fino ad ottenere la doratura delle tagliatelle. Lo zucchero che avete usato sopra l’impasto tenderà a caramellizzare donando alle nostre tagliatelle un gradevolissimo sapore amarognolo che bilancia comunque il dolce delle tagliatelle.
- Lasciate raffreddare le tagliatelle fritte sopra un foglio di carta per fritti o carta assorbente e servitele spolverate con un po’ di zucchero a velo o vanigliato.
Siete curiosi e curiose di sapere cosa hanno realizzato le mie amiche blogger?
Sissi ha preparato delle buonissime Tortine al limone con coriandoli;
Libe, ha pensato ad una ricetta adatta ad adulti e bambini, ovvero i Coriandoli da bagno;
Laura & Samantha, ci spiegano cos’è il “Coriandolo“;
Infine, a livello di cucina, Lucia ci ha preparato delle Mascherine scrocchiarelle.
Fabio beh che dire, da provare appena possibile… e ora? penso che poi condividere il link nel gruppo, 🙂 dopo averci parlato di questa ricetta buona e veloce non puoi negare a chi aspetta di venire a leggere la tua ricetta. 😉
Ora dovresti provare a farle.. noterai che una tira l’altra.
Non potrai fare a meno di rifarle e rifarle!
🙂
Ci proverò sicuramente
Questa ricetta è davvero interessante. Proverò a coinvolgere tutta la famiglia. Ancora pochi giorni e ad Oristano si inizieranno a friggere le zippole e i fatti fritti. Perché non friggere anche le tagliatelle?
Fammi sapere poi se ti piacciono.
Al posto della buccia di arancia grattugiata, puoi usare anche la buccia di limone eh 🙂 (va a gusto)
Nessun problema per gli agrumi, in casa non mancano mai! Se riuscirò nell’intento ti saprò dire!
[…] A Carnevale ogni coccola dolce vale: Tagliatelle Fritte […]