Biscotti alla zucca, un dolce inizio autunnale

Biscotti alla zucca, un dolce inizio autunnale

Ciao a tutti, rieccomi a proporvi ancora una volta dei biscotti. Si capisce che mi piace fare biscotti? No vero? Girando in alcuni gruppi su Facebook, dove sono iscritto, ho notato che il tema “hot” del momento è l’inizio dell’autunno. Con una mia amica, Simona, abbiamo pensato di fare una collaborazione! Lei è, tra le tante cose, un’illustratrice fantastica! La nostra collaborazione vuole unire due creatività che seppur diverse hanno una cosa in comune, la fantasia! Vi invito a passare a leggere anche il suo articolo e a vedere la sua illustrazione!
Sapete perché questa stagione, l’autunno, mi piace molto?

Questa stagione mi evoca immagini come:

  • Sedersi in quei bistrot all’aperto (stile bistrot francesi) per sorseggiare un tè caldo con qualche biscotto, appunto!
  • Camminare, osservando le strade e i paesaggi modificarsi di giorno in giorno. Le foglie che cambiano colore, quelle che cadono e quelle che invece rimangono lì, sempre verdi.
  • L’accorciarsi delle giornate che invoglia a rallentare i propri ritmi, proprio come fa la natura.
  • Ritrovarsi dopo il lavoro con amici e/o colleghi per fare un aperitivo e concludere la serata magari in una cioccolateria;
  • Girare per negozi per cercare un po’ di tepore, l’esatto opposto dell’estate, dove entri per l’aria condizionata.
  • Partecipare a feste paesane e respirare nell’aria profumi autunnali;
  • Mangiare le caldarroste, magari davanti ad un camino e un bel film!

Ma ora passiamo alla ricetta!

Ingredienti:

  • 200 g di zucca cotta
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di farina di mandorle
  • 75 g di zucchero di canna
  • 50 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 2 uova intere
  • ½ busta di lievito vanigliato per dolci
  • q.b di scaglie di cioccolato (circa 100 g – potreste usare anche le gocce di cioccolato)
  • q.b di zucchero a velo

Procedimento:

  • In una planetaria con la frusta a foglia, o in una ciotola con una frusta elettrica, amalgamate tutti gli ingredienti tranne lievito e scaglie di cioccolato.
  • Quando il composto è abbastanza morbido, aggiungete il cioccolato e il lievito, mescolando per omogeneizzare il tutto.
  • Riponete il composto in frigo per almeno una mezz’oretta e poi toglietelo e preparatevi a realizzare i biscotti.
  • E’ il momento di accendere il forno a 170° in modalità ventilata (chi non ha il ventilato usi lo statico, cuocendo però una teglia per volta)
  • Con due cucchiai create dei mucchietti di composto, che sarà molto morbido. Tuffate i mucchietti nello zucchero a velo e con le dita fate in modo che lo zucchero aderisca su tutti i lati.
  • Disponete questi mucchietti di impasto avvolto nello zucchero a velo sulla teglia, foderata con carta da forno.
  • Quando il forno sarà a temperatura, date un’altra spolverata di zucchero a velo prima di infornare e cuocete per almeno 20 minuti.
  • Lasciateli raffreddare nelle teglie perché sono molto friabili da caldi.

Iniziamo con il dire che, la zucca io la cucino in pentola a pressione tagliandola in pezzi piuttosto grandini in 3-4 minuti e di solito le cucino il giorno prima per il giorno dopo.

La particolarità di questi biscotti è quella di rimanere belli morbidi anche dopo cotti, quindi appena passati i 20 minuti provate con lo stuzzicadenti che deve comunque uscire secco, o leggermente umido, ma poco poco.
Vi allego il video per farvi vedere anche come devono rimanere!

In ogni caso affidatevi all’istinto, e toglieteli dal forno appena notate che si stanno dorando. Io uso sempre questa tecnica, almeno per i biscotti, quando sono dorati, sono generalmente cotti.

Se vi piace e la fate, lasciatemi un riscontro e condividetela!

2 Comments

    1. Grazie Maria Cristina! 🙂
      Prova a farli e poi fammi sapere cosa ne pensi. Io personalmente amo la zucca e la trovo versatile. Si può usare anche nei dolci e si realizzano torte, biscotti o muffins molto interessanti!

Comments are closed.