Brownies alla farina di castagne con nocciole e pistacchi

Brownies alla farina di castagne con nocciole e pistacchi

Visto che quasi tutti conoscono i Brownies allora la sfida era quella di realizzarli con la farina di castagne e con all’interno della frutta secca. Ho preso spunto da alcune idee trovate sul web, ma alla fine ho scritto e pensato la ricetta in base a quello che avevo in casa.


Perchè la farina di castagne? Beh, prima di tutto in questo modo possono mangiare questo dolce anche chi soffre di celiachia e inoltre dona a questo dolce un caratteristico sapore natalizio e invernale.
Ebbene sì in molte regioni si usano le castagne o la farina di castagne per realizzare dolci in questo periodo. Vero?

Troverete nella ricetta una particolarità che mi caratterizza, il pepe nei dolci al cioccolato. Il pepe aiuta ad esaltare il sapore del cioccolato e del cacao. Provare per credere mentre io resto ad aspettare qualche vostro commento.

Con alcune ragazze abbiamo pensato ad una nuova collaborazione e l’ingrediente del mese è la “frutta secca”. Ognuno di noi doveva pensare ad una ricetta, cosmetica o di cucina. In fondo all’articolo troverete i link alle loro realizzazioni (molto interessanti fidatevi). Inoltre Romina ha realizzato, per tutti noi della collaborazione, un bellissimo collage di foto.

Ingredienti:

  • 120g cioccolato fondente
  • 120g burro
  • 140g zucchero
  • 60g nocciole
  • 20g pistacchi
  • 60g farina di castagne
  • 20g cacao amaro
  • 2 uova
  • 1 busta di aroma di vaniglia in polvere (vedi foto sotto)
  • 30g granella di pistacchi
  • q.b. cacao amaro (per foderare lo stampo)
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di pepe

Procedimento:

  1. Accendete il forno a 170° ventilato
  2. Sciogliete a bagnomaria il burro e il cioccolato fondente.
  3. Frullate a parte uova, zucchero, vaniglia in polvere,sale e pepe.
  4. Aggiungete il cioccolato fuso al composto montato delle uova. Unite la farina di castagne, il cacao (setacciandolo) e continuate a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. Aggiungete pistacchi e nocciole mescolando con una spatola in silicone.
  6. Prendete una teglia rotonda di 20cm di diametro e ungetela. Mettete un po’ di cacao amaro così da foderare lo stampo ed evitare che il dolce si attacchi. (Oppure imburrate e mettete la carta da forno ritagliata per aderire bene alle pareti della teglia
  7. Versate la granella di pistacchio sul fondo della teglia e procedete versando il composto.
  8. Infornate a forno già caldo a 170° per circa 20 minuti e poi ancora 10 minuti abbassando la temperatura a 160°.
  9. Tolto il tutto dal forno, aspettate che il dolce sia freddo prima di sformarlo.

Consigli:

Servitelo con una spolverata di zucchero a velo, con panna montata o della semplice crema inglese.
Io come vaniglia, uso questa di F.lli Rebecchi Valtrebbia (vedi foto) che ormai si trova in ogni supermercato.

Questa è l’estratto di vaniglia in polvere che uso di più in questo periodo, poichè naturale e di qualità eccellente.

Ora un accenno a cosa troverete in questa collaborazione:

Ecco un meraviglioso collage di tutte le ricette che sono presenti in questa collaborazione.

Romina ha realizzato un detergente all’olio di noce e macadamia per pelli impure e mature.

Sissi ha creato delle magnifiche Palline di ricotta e noci

Denise ha pensato di parlarci delle proprietà benefiche della frutta secca regalandoci qualche ricetta.

Welda ci regalerà la ricetta di una magnifica torta con la frutta secca…ma…senza latticini, glutine e lievito.

Liberata con la sua creatività ci svelerà come fare uno scrub per le labbra alle nocciole

Moira infine ci spiega come fare un detergente solido con rose e bacche di goji.

4 Comments

Comments are closed.