Carnevale : il "gioco delle maschere" continua-Viareggio e Milano

Carnevale : il "gioco delle maschere" continua-Viareggio e Milano

La satira e Sant’Ambrogio

Il Carnevale non si ferma, e nemmeno noi nel portarvi alla scoperta delle feste più famose e curiose; oggi ci spostiamo dal mare Adriatico al mar Tirreno, più precisamente a Viareggio.

Perla della Versilia, e sede del Carnevale più irriverente e “satirico”.

Viareggio: dove la satira fa…carro

Viareggio

Se a Napoli i personaggi dell’anno in tutti gli ambiti (dalla politica alla scienza, allo spettacolo, allo sport) diventano statuine di legno scolpite con sapiente maestria, in questa cittadina prendono la sontuosa forma di carro allegorico.

Carri che dal lontano 1873  sono il simbolo del Carnevale versiliano, e che anche quest’anno, con la “satira”, non si sono risparmiati; tema di quest’ anno, dal ’68 ad oggi.

E così spazio ai politici italiani, ormai di casa nella cittadina (quest’anno particolare attenzione a Renzi e Salvini- si sa le elezioni s’avvicinano).

Ma anche new entry, come i Grandi della Terra , ma anche gli intramontabili Rolling Stones e pure Antonino Cannavacciuolo, lo chef del momento.

Milano : un Sant’Ambrogio “ronzante”

La tradizione vuole che il Carnevale si concluda con il Martedì Grasso, dato l’inizio immediato della Quaresima con il “Mercoledì delle Ceneri”.

Ma c’è qualche città che in occasione di celebrazioni, quali la festa del proprio patrono, decide di prolungare la festività del Carnevale: stiamo parlando di Milano e del suo “Carnevale Ambrogino”.

Fu proprio lo stesso Ambrogio a volere questo: i Milanesi non avrebbero mai cominciato la Quaresima prima del suo ritorno dal pellegrinaggio.

Una tradizione mantenuta nel tempo.

Quello di quest anno è un Carnevale molto “ronzante”, in quanto ispirato ad una tematica divenuta di recente attualità per la loro possibile introduzione nell’alimentazione quotidiana: quella degli insetti.

[amazon_link asins=’B078WQN8FR’ template=’ProductCarousel’ store=’p0f62-21′ marketplace=’IT’ link_id=’17e513a5-0cb6-11e8-b655-27c14c4135dc’]

Un occasione – a detta degli organizzatori della Pastorale Giovanile FOM- per scoprire questo mondo.