Ciambella cioccolato e ricotta adatta ai diabetici

Ciambella cioccolato e ricotta adatta ai diabetici

Avete una persona cara che soffre di diabete e volete preparare una ciambella?
Provate la mia ciambella cioccolato e ricotta, senza burro adatta ai diabetici, ideale per fare colazione, un break pomeridiano o come degna conclusione di una cena.
Questa ricetta sarà oggetto di ulteriori modifiche per renderla perfetta anche per i parenti o amici diabetici. Io avendo il papà che è goloso di dolci e non può mangiare quelli normali, mi sto adoperando per fargli dolci sani e adatti anche a Lui.
Sicuramente un ulteriore modifica sarà l’utilizzo di una farina integrale al posto della 0 oppure 00. Ma iniziate a sostituirla in piccole dosi, per abituarvi pian piano al cambio del gusto. Iniziate magari sostituendo le dosi di questa ricetta con un 20% farina integrale e 80% farina 0, per poi arrivare alla sostituzione completa della farina 0(40g farina integrale e 160 farina 0, vi ho già fatto i calcoli).

Ho scelto l’utilizzo dello Stevia, poiché ha un potere dolcificante molto più elevato dello zucchero, e non fornisce kcal, quindi i vostri dolci saranno senz’altro più “light”. Una accortezza bisogna averla, ovvero:
Esistono varie marche di prodotti che commercializzano lo Stevia, e bisogna guardare le “dosi consigliate”.
In alcuni prodotti c’è scritto che 1 cucchiaino di Stevia dolcifica quanto 3 cucchiaini, quindi non dovrete fare altro che una semplice proporzione. Se avrete bisogno, io sono quì, pronto a rispondere e fare i calcoli per voi, non esitate a chiedere.
Altri prodotti invece, come quello che uso io, sono già “pre-miscelati” e quindi consentono di utilizzare pari dose zucchero-Stevia, mi raccomando, leggete sempre quello che c’è scritto sopra (se una ricetta vuole 120g di zucchero io metto questo prodotto “Stevida“, in pari dosi, ovvero sempre 120 g).

Ingredienti:

250 g Ricotta di mucca

200 g Farina 0

150 g Stevia

100 g Cioccolato fondente

100 g Latte

2 Uova medie

1 bustina di  Lievito per dolci

Procedimento:

  1. Accendete il forno a 170° ( modalità forno statico )
  2. Montate le uova con lo Stevia, fino ad ottenere un composto spumoso, stabile e di un colore giallo molto chiaro, segno che le uova sono state montate bene.
  3. Aggiungete la farina, il latte poco per volta continuando la montare a bassa velocità con le fruste elettriche.
  4. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente ed aspettate qualche minuto che il cioccolato intiepidisca un po’.
  5. A questo punto unite la ricotta al composto delle uova montate con Stevia e l’aggiunta di latte e farina, quando il tutto sarà ben amalgamato aggiungete il cioccolato fuso e come ultimo ingrediente la bustina di lievito. (Questo perché il lievito meno si lavora meglio è)
  6. Imburrate e infarinate uno stampo, plumcake, stampo da ciambella oppure una semplice teglia di alluminio.
  7. Infornate a forno già arrivato a temperatura, per almeno 35 minuti. In ogni caso, come già ripetuto tantissime volte, vi consiglio di fare la “prova spiedino” per valutare la cottura.