La collaborazione con Spignattidea, continua, e questa volta è il momento della Camomilla.
Molti prendono la camomilla alla sera, come tisana, come aiuto per dormire meglio.
Le proprietà della Camomilla, non sono prettamente legate a far dormire meglio. La sua principale proprietà è quella Antispasmodica, cioè essa induce un rilassamento a livello muscolare. Forse è questo che fa pensare che sia utile solo per addormentarsi.
Per uso interno, ormai quasi tutti sapranno che si può usare per:
- crampi intestinali,
- migliorare la digestione,
- spasmi e dolori mestruali,
- dolori all’addome di origine nervosa o da stress.
Si riconoscono alla camomilla anche proprietà lenitive, decongestionanti e calmanti per quanto riguarda tutti i tessuti, interni ed esterni. Può essere utile anche nel trattamento della psoriasi o di altri stati alterati della pelle. Utilissima anche per trattare congiuntiviti e orzaioli, con semplici impacchi fatti con i filtri da camomilla, usati e lasciati raffreddare in frigo.
La presenza al suo interno di alcuni acidi organici, come quello salicilico, la rendono adatta anche a trattare dolori cervicali, sciatica, emicrania, dolori alla schiena ecc..
E fino a qui, per alcuni di voi, potrei non aver detto nulla di nuovo. Però capite come può essere utile avere in casa sempre qualche filtro di camomilla.
Collaborazione:
Liberata ha preparato per voi, alcune ricette, tra cui l’Oleolito ( di cui vi ho messo il Link, quì sotto) e la Pasta all’ossido di zinco alla camomilla.
Passiamo alla realizzazione di qualche ricetta cosmetica legata a questo splendido e importante fiore.
Iniziamo con la realizzazione di un semplice Oleolito di Camomilla di cui vi ho lasciato il link. Oppure potrete utilizzare lo stesso metodo usato per fare l’Oleolito di Lavanda spiegato nell’articolo sulla collaborazione precedente fatta proprio con la Lavanda.
Continuiamo con un altro rimedio naturale piuttosto semplice. Un Acetolito di Camomilla, e uno al mix di frutti rossi. Nel mix di frutti rossi troviamo, mirtilli rossi, bacche di Goji, lamponi, ribes ecc.. potete trovare al supermercato le bustine con il mix già composto e usare quello (come ho fatto io).
Come si fa? E’ piuttosto semplice, ora ve lo spiego.
Procedimento:
Prendiamo due vasetti e poniamo al suo interno i fiori essiccati della camomilla in uno e il mix di frutti rossi nell’altro. A questo punto non facciamo altro che aggiungere Aceto di Mele quanto basta per coprire bene. Dovremo lasciare in macerazione per almeno 2 settimana, e fino ad un massimo di 1 mese. Dopo di che procederemo alla filtrazione con semplice garza sterile.
Questo acetoliti potrete utilizzarli sia come condimento per l’insalata (come buona parte degli aceti aromatici) ma soprattutto potrete usarli come tonici viso.
Tonici:
Questi tonici sono da usare necessariamente dopo una buona detersione del viso. Ottimi astringenti, con l’aiuto della camomilla, andremo ad aggiungere proprietà lenitive al nostro Tonico, consigliabile da usare alla sera, per evitare l’esposizione al sole, dopo l’applicazione. Con quello al mix di frutti rossi, andremo a dare un tocco antiage al nostro tonico.
L’aceto di Mele inoltre, aiuta anche a migliorare l’aspetto delle “macchie” della pelle.
Per la realizzazione del nostro Tonico, sarà sufficiente prendere un boccettino scuro con contagocce e riempirlo con una soluzione fatta da 50% acqua e 25% Acetolito di Camomilla e 25% Acetolito di mix di frutti rossi. Quando avremo bisogno di usarlo, utilizzeremo un dischetto di cotone, su cui mettiamo 10-15 gocce di tonico, andando a tamponare la pelle del viso. Consiglio vivamente di utilizzare sempre dischetti nuovi e puliti, dopo ogni utilizzo. Essendo un prodotto senza conservante, vi consiglio di preparare il tonico, poco per volta, tipo 50 ml (come da foto).
Il conservare il boccettino in frigorifero serve anche per avere anche l’effetto fresco, che potenzia l’effetto astringente del Tonico.
Ricetta Tonico:
25 ml Acqua
12.5 ml Acetolito di Camomilla
12.5 ml Acetolito di mix di frutti rossi
Dopo l’utilizzo del Tonico, procederete con la classica applicazione di una crema idratante.
Questo tonico è molto utile anche per trattare le pelli del viso con acne.
L’Acetolito di Camomilla, potrete utilizzarlo (se avete i capelli chiari) anche per fare un trattamento urto contro i capelli secchi e sfibrati dal troppo utilizzo di phon e piastre, ma anche per ridonare lucentezza ai vostri capelli, dopo la stagione al mare. Basterà seguire questa semplice ricetta:
Ricetta Trattamento Capelli:
1 cucchiaio di Acetolito di Camomilla
1 bicchiere d’acqua
Basterà applicare il tutto massaggiando bene i capelli e lasciare in “posa” per almeno 5 minuti. Dopo di che si può tranquillamente risciacquare con acqua fresca e noterete nel giro di poco tempo la differenza.
Potreste fare questo trattamento da 1 a 2 volte al mese. (Sempre che non vi dia troppo fastidio l’odore di aceto sui capelli).
Spero che questo articolo, con rimedi semplici ma utili, vi sia piaciuto.
What’s up Jackson, if you are a new internet user then you have to visit daily this web site and read the updated content at at this place. cagdecegdbef