Collaborazione: Iperico, tra Realtà e Magia

Collaborazione: Iperico, tra Realtà e Magia

La collaborazione di sugli Oleoliti, continua e il protagonista questa volta è l’Iperico.

Ancora una volta, la collaborazione, viene fatta con la Blogger Liberata, di Spignattidea. Mentre io vi preparerò Oleolito di Iperico e uno Stick Labbra contro Herpes, Lei, realizzerà un Siero Viso, e un Unguento.

L’iperico, o Erba di San Giovanni, è noto dalla notte dei tempi. La sua Storia si perde nella storia-mitologia, di tante culture, dai Celti, alle culture europee e asiatiche.
La notte più breve dell’anno, capita proprio a cavallo tra il 23 e 24 giugno, quando, secondo le tradizioni, avveniva il raduno annuale delle streghe, e queste coglievano delle erbe che bagnate dalla rugiada della mattina, aumentavano i loro poteri magici. Quindi molte persone, per proteggersi dai loro incantesimi, raccoglievano le stesse erbe e le legavano in mazzetto da appendere a finestre e porte.

Questa tanto celebrata Erba, secondo gli antichi, aiutava nella cura di tante malattie, e anche per scacciare il malocchio e i spiriti maligni. Dove finisce la mitologia e dove inizia la realtà storica, è ancora un punto di domanda. Indubbie sono le sue proprietà, confermate anche da ricerche scientifiche.

VIRTU’

Il macerato oleoso di Iperico è:
antidepressiva,
sedativa,
ansiolitica,
riepitelizzante,
rinfrescante,
astringente,
antinfiammatoria

Localmente anche:
analgesica,
antisettica.

Questo oleolito è preziosissimo e si può fare solo in questo periodo dell’anno, tranne alcuni fortunati, nel Sud Italia, che hanno la fortuna di avere la seconda fioritura verso settembre-ottobre.
Per come farlo, presto ve lo spiego, ci tengo a parlarvi un po’ di più di questo macerato. L’oleolito di Iperico, può esser applicato:

sulle ferite per curarle,
su parti indolenzite, massaggiandolo per trovare sollievo,
sulla pelle, per ridonare tono alla pelle avvizita poiché considerato anche un ottimo anti-age, usato sulle ustioni, sull’ eritema solare come doposole, macchie della pelle e altre sue alterazioni come psoriasi (insieme ad altre erbe), smagliature, segni lasciati dall’acne.

Curiosità:

Per chi come me, soffre di Couperose, può applicare direttamente una sinergia di oleoliti appositamente pensati, anche semplicemente un Iperico-Camomilla. Questi oleoliti possono essere emulsionati a crema, usando per potenziare il loro effetto, degli infusi di Iperico-Camomilla. Per chi non ama usare cose molto unte in faccia, può anche usare garzine inumidite nell’infuso proposto prima, e applicare le garzine direttamente sulla parte da trattare.
Io stesso ho testato una crema fatta da me contro la Couperose, fatta con semplice acqua, lecitina di soia, gel d’aloe e oleoliti di camomilla e iperico.

Oleolito di Iperico:

Gli ingredienti necessari sono:

q.b. Fiori di Iperico
q.b. sale grosso
q.b. Olio di Semi di Girasole Spremuto a freddo, EVO o Riso
q.b. Alcool Buongusto

Iperico 1

La preparazione di questo oleolito, si può fare esclusivamente a freddo, e rigorosamente con esposizione solare. Quindi andiamo al procedimento, che è comunque piuttosto semplice.
Nella foto si vede come cambia il colore dopo l’esposizione al sole (quello rosso, è stato fatto 10 giorni prima dell’altro).
In una ciotola di vetro, mettete i capolini (fiori) dell’iperico, e spruzzateli come per il metodo dell’ oleolito di Calendula, della collaborazione precedente.

Quindi prendete un vaso, resistente alle alte temperature, e versate al suo interno del sale grosso, poi fatto uno strato di sale mettete una parte di Iperico e continuate ad alternare fino a riempire il vaso (lasciate 1-2 dita di spazio rispetto al coperchio), e tenete come ultimo strato i fiori di iperico. Non schiacciate troppo i fiori.
A questo punto mettete olio fino a coprire i fiori, e mettete il vaso al sole per 40 giorni di sole. Terminati i 40 giorni procedete a filtrare come per l’oleolito di Calendula, quindi usando le garze sterili, oppure se lo volete limpido come il mio, fate le due filtrazioni, prima garza e poi filtro da caffè.
Questo è il mio Oleolito, filtrato con il metodo delle due filtrazioni, e noterete la sua “trasparenza”.

Oleolito Iperico_Logo

Conservatelo, non più di 2 anni in bottiglie scure e ben tappato.

Con questo Oleolito, ho deciso di fare questo Stick che può risultare utile! E’ molto semplice vedrete! 😀

Per preparare questo Stick Labbra, avrete bisogno di:

1 Stick vuoto (che non abbia buchi sul fondo, online se ne trovano, ad un prezzo molto buono)
3 g di oleolito di Iperico
1.7 g di cera d’api
1.3 g di burro di cacao
3 gocce di olio essenziale di Tea Tree
1 becker di vetro non troppo grande (25-50 ml sarà sufficiente), acquistabile benissimo online.

Questa ricetta è sufficiente per realizzare uno stick da 5 ml (come da foto) e abbastanza duro da resistere alle calde temperature estive.

Stick Curativo Iperico_logo

Per realizzare questo semplice burrocacao, sarà sufficiente mettere un pentolino d’acqua sul fuoco per fare un bagnomaria dolce, in cui scioglere la cera d’api, il burro di cacao e l’oleolito, posti all’interno del becker di vetro. Non usate cose troppo grandi come un bicchiere, perché la cera mentre cercherete di versarla all’interno dello stick vuoto, tenderà a rapprendersi velocemente sulla parete del bicchiere e non avendo un beccuccio rischiate di versare fuori parte del vostro prodotto.

Una volta sciolta la cera e il burrocacao, aggiungete le gocce di olio essenziale di Tea Tree e mescolate con uno spiedino di legno (comodo poiché usa e getta), una volta mescolato, togliete il becker dal bagnomaria, asciugatelo bene e versate il contenuto dentro allo stick.
Noterete subito che il colore è molto rosso, ma lasciato riposare e rapprendere anche a temperatura ambiente per almeno un’oretta, noterete che diventa sul Rosa.
Io generalmente me lo scordo lì per un bel po’ anche 2-3h.

Ed ecco pronto il vostro stick da tenere sempre con voi, per combattere l’herpes labiale.

Chiunque ha avuto almeno una volta l’herpes, sa che prima che faccia il suo sfogo sulle labbra, è preceduto da un leggere pizzicorino. Bene è allora che voi dovrete applicare questo burrocacao, appena sentite questo pizzicorino, passateci il burrocacao e noterete che come a me, non appare proprio.
Se per caso esce lo sfogo, in ogni caso potrete passarci sopra questo stick. Il Tea Tree dalle potenti proprietà antibatteriche combatterà l’herpes, mentre l’oleolito di iperico, dalle proprietà emollienti e riepitelizzanti-cicatrizzanti, aiuterà a rigenerare le labbra in maniera del tutto naturale.

Provare per credere e fatemi sapere cosa ne pensate.