Doposole! E’ la prima cosa che mi è venuta in mente quando, con il gruppo di Blogger con cui collaboro, abbiamo pensato al Tema #Spiagge.
La mia mente ha subito pensato, come credo la maggior parte delle persone, questi passaggi logici:
Spiagge – Sole – Mare – Crema solare – Abbronzatura – Doposole
Eccomi appunto, a proporvi un doposole home made, semplice ma incredibilmente efficace.
Le proprietà di questo doposole, che volevo maggiormente, sono quelle di esser super-idratante e lenitivo, come trattamento d’urto dopo le intense giornate al mare, in cui la pelle si disidrata molto.
Provare per credere.
Serviranno pochissimi ingredienti, che chi realizza cosmetici in casa o chi vuole iniziare, sicuramente avrà a disposizione.
Ingredienti:
- 92,4 % Gel d’Aloe
- 5 % Oleolito di iperico (Vuoi sapere come farlo? Ecco come lo faccio io! link al mio vecchio articolo oppure lo si trova anche nelle erboristerie)
- 1,5 % oli essenziali ( 30 gocce così suddivise ):
- 6 gocce di Menta
- 10 gocce di Camomilla romana
- 14 gocce di Lavanda
- 0,6 % Cosgard (conservante)
- 0,5 % Vit. E
Procedimento:
- Come prima cosa, dovrete preparare il gel d’aloe. Ci sono vari modi per realizzarlo o, per comodità, si può comprare quello già fatto, sempre da siti di materie prime, importante è che sia puro al 100%.
- In un becker andrete, a questo punto, ad unire tutti quanti gli ingredienti, frullando con attenzione ad ogni aggiunta, con un montalatte o un minipimer, a seconda della quantità di doposole che vorrete realizzare.
- Terminato di aggiungere e frullare, riempite uno o più flaconi pratici per l’utilizzo del doposole in gel.
La texture di questo gel è fantastica per la stagione calda, si assorbe velocemente e lascia la pelle idratata, morbida e profumata a lungo. E’ ideale per chi non vuole usare creme doposole o comunque emulsioni più pesanti.
Chiederete perché questa composizione?
L’oleolito di iperico è un ingrediente incredibile, ma, visto che può dare fotosensibilizzazione, consiglio l’uso SOLO alla sera, senza più esporsi al sole.
Ideale come doposole, ma anche, se vi capita di esservi ustionati.
Gli oli essenziali:
- Menta, per dare un tocco di freschezza
- Camomilla e Lavanda, in sinergia per la loro principale proprietà lenitiva su pelli arrossate, ma anche per attenuare eritemi e scottature solari.
Come alternativa, potreste anche inserire in formulazione un max di 2-3% di Glicerolo Vegetale, per potenziare l’effetto idratante di questo doposole. Se fate questa sostituzione, la quantità di gel d’Aloe, diminuirà di quel 2-3% (89.4-90.4% gel d’Aloe).
Ma, siete anche voi curiosi/e di scoprire cosa hanno fatto anche le altre ragazze? Ecco:
Romina ha realizzato per la collaborazione un ” Spray capelli texturizzante per un look da spiaggia ”
Mentre Lucia, ha pensato di preparare un’interessante ” Insalata di riso Venere “.
Infine, Moira ci insegna a realizzare una ” Lozione Antizanzare “.
Seguendo i vari link che trovate nelle varie pagine, noterete che ognuna ha un indizio in bottiglia. Alla fine di questo “gioco” otterrete un messaggio. Scrivetecelo nella pagina in comune FoodAndBeauty, sotto alla foto-collage di tutte le ricette pensate per voi!
Il mio indizio per voi è:

Bravo Fabio ho trovato un’altro modo di utilizzare l’iperico.. Ciao!
Grazie Moira! 🙂
Mi fa piacere che ti piaccia!
Questo doposole è alla mia portata!
Grazie per la ricetta, che segno subito.
🙂
Roby
Grazie a te Roby! Provalo e fammi sapere!
Io mi ci trovo benissimo! 😀
Bella ricetta 🙂 Anche a me il doposole piace leggero e fresco
Grazie Romina! 🙂
Sì io penso che un doposole deve esser leggero e fresco, soprattutto dopo un’intensa giornata di sole! 🙂