Crostata ai frutti di bosco, ribaltata e con il buco

Crostata ai frutti di bosco, ribaltata e con il buco

Chi di voi ama i frutti di bosco?
Chi di voi ama le crostate?

Allora perché non fare una crostata ai frutti di bosco? Realizzare una frolla base per le crostate è piuttosto semplice e voglio insegnarvene una piuttosto veloce!
Vedremo, inoltre, come realizzare anche una composta di frutti di bosco partendo da quelli freschi. Le persone normali farebbero la base di frolla, aggiungerebbero la composta e infine, aggiungerebbero la frolla rimanente fatta a strisce…

Beh io no, visto che amo fare esperimenti, cosa ho fatto? Continuate a leggere, non voglio rovinarvi la sorpresa.

Per il gusto…beh, non vi resta che provare a farla! È davvero semplice e si realizza in meno di 1 oretta.
Sì, avete capito benissimo, in un’ora, impastate la frolla, cuocete la composta, assemblate la crostata e la cuocete!

Passiamo agli ingredienti adesso, che mi sono dilungato in chiacchiere come al solito!

[amazon_link asins=’B0000C2K2H’ template=’ProductCarousel’ store=’p0f62-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ffeaed26-546b-11e8-82fc-83e6dd39c86f’]

Ingredienti per la pasta frolla:
  • 300 g farina 00
  • 150 g burro temperatura ambiente
  • 150 g zucchero
  • 1 uovo
  • Buccia di 1 limone
  • un pizzico di sale
Ingredienti per la composta di frutti di bosco:
  • 1 confezione di lamponi, 1 di mirtilli e 1 di more (indicativamente 100g a confezione)
  • 3 cucchiai di zucchero
 Procedimento:
  1. Per prima cosa, accendete il forno in modalità ventilata a 170°C.
  2. Intanto che il forno va a temperatura, vi dedicherete alla realizzazione della frolla e della composta.
  3. Per la frolla, potete usare dei robot da cucina per velocizzare e facilitarvi il lavoro. Inserite tutti gli ingredienti e, con l’aiuto di un gancio a foglia, impastate il tutto. Ottenuto un impasto compatto, toglietelo dal robot da cucina e lasciatelo riposare in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente.
  4. Per la composta, in una padella mettete i frutti di bosco, lo zucchero e fate cuocere mescolando di tanto in tanto per almeno 5-10 minuti. A questo punto lasciate raffreddare la composta e concentratevi sull’assemblare la crostata.
  5. Prendete uno stampo per ciambella, possibilmente a cerniera, e con 2/3 di impasto lo andrete a foderare. Dovrete coprire il fondo dello stampo, rialzando i bordi, creando un vero e proprio contenitore per la composta.
  6. Versate, all’interno dell’incavo, la composta e con il restante impasto create dei pezzettini di frolla sulla marmellata. Così facendo, gli darete un effetto crumble molto rustico.
  7. A questo punto, dovrebbe essere già a temperatura il forno ed è ora di infornare la crostata con il buco.
  8. Cuocete, con forno a temperatura, per almeno 40-45 minuti, a seconda del proprio forno.
  9. Una volta cotta, lasciatela raffreddare e sformatela.
Normalmente, le persone userebbero uno stampo diverso, e la lascerebbero così, una volta cotta.
Io? Ovviamente no… devo sperimentare e fare sempre cose fuori dal comune, quindi, una volta cotta la crostata con il buco, cosa faccio? Prendo un vassoio rotondo e ribalto la crostata per mettere in evidenza la parte decorata.

A voi personalmente come piace di più la crostata?
Ribaltata, normale o “crumble rustico”?

Vi piace la mia versione con il buco oppure siete più per la versione tradizionale?

3 Comments

  1. Letto e presi appunti.. userò la tua base per fare una crostata ai fighi.. posso?

      1. E si… guarda la provo proprio lunedì.. cade come il cacio sui maccheroni

Comments are closed.