Crostata di cacao al savor, "confettura" tipica emiliana

Crostata di cacao al savor, "confettura" tipica emiliana

Avete voglia di fare una crostata un po’ diversa dal solito, senza usare la classica frolla burro e zucchero? Provate ad usare la frolla al cacao, fatta con l’olio di oliva. E’ veramente spettacolare soprattutto se farcita con una confettura aspra, come il “savor” o Sapore ( confettura tipica della zona Emiliano-Romagnola), ribes…
In ogni caso, la farcitura sceglietela come volete, tanto non è una frolla troppo dolce.
Con questa crostata, farete sicuramente una bellissima figura come conclusione di una cena tra amici o parenti.
Ecco un’altra foto prima della “spolverata” di zucchero a vanigliato, a mio parere immancabile.

Crostata con frolla cacao e sapore2 Logo

Ingredienti:

Frolla al Cacao (le dosi di seguito, sono relative ad uno stampo da 28 cm di diametro)

q.b Sapore (Confettura) e zucchero vanigliato per la decorazione (se vi piace, se no potete anche non metterlo)

Procedimento:
  1. Accendete il forno a 170° ( modalità forno statico ).
  2. Dalla ricetta della pasta frolla al cacao, il cui link lo trovate nella descrizione sopra, prendetene una delle due metà messe in frigorifero. Di questa metà 1/3 lo tenete per fare le decorazioni sopra alla crostata mentre i restanti 2/3 li stendete, sopra della carta da forno, con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di 3-4 millimetri.
  3. Mettete la frolla, con sotto la carta forno, all’interno di una tortiera tonda (se con cerniera, molto meglio). Farcitela con il sapore. Il q.b degli ingredienti è perché la farcitura è a piacere, a seconda dei gusti potrete mettercene di più o di meno.
  4. Con il restante 1/3 di frolla, stendetelo sempre dello spessore di circa 3-4 millimetri e ricavateci delle strisce di larghezza a piacere e ponetele sopra alla marmellata.
  5. Infornate a forno già arrivato a temperatura, per 35 minuti, dopo di che, lasciatela raffreddare, toglietelo dalla tortiera e spolveratela con zucchero vanigliato.