Deodorante per pelli sensibili, facile ed economico

Deodorante per pelli sensibili, facile ed economico

Volete provare a realizzare un deodorante homemade?

Come molti di voi sapranno, un deodorante, spray e non, contengono sali d’alluminio. Dopo vari studi, si è scoperto che sono risultati dannosi per la salute. Da molto tempo uso come deodorante il “Cristallo di Rocca”. Ha come compito di De-odorare, quindi togliere gli odori poco gradevoli che la sudorazione comporta. Però io avevo voglia di formulare un deodorante cremoso, che oltre a de-odorare, facesse anche da profumo.

Per farlo, vi serviranno pochi ingredienti, alcuni dei quali li avrete sicuramente anche in casa.

All’inizio di questo “esperimento” il deodorante rimaneva liquido… quindi pensavo che fosse un esperimento fallito. Per questo che non lo pubblicavo. Mi sono ostinato e ho provato ad usare un trucco…ebbene ha funzionato.
Vi spiegherò il trucco per ottenere una consistenza cremosa nel procedimento.
Come contenitore per il mio deodorante, ho deciso di riutilizzare il vasetto del Pesto (Fiorfiore Coop) da 180 grammi. Poichè chi mi conosce sa, che mi piace il riciclo creativo delle cose. Basta pulirli bene i vasetti e sterilizzarli. Per togliere gli odori degli alimenti che c’erano all’interno (che spesso si concentrano nel tappo) basta tenere i tappi sommersi da aceto o succo di limone, e questi toglieranno qualsiasi traccia di odore del precedente contenuto.

Passiamo alla ricetta!

Ingredienti:

– 30 g Amido (Riso, Mais, Tapioca o Frumento) quello che volete… quello di Tapioca è quello più compatibile con la nostra pelle! Io personalmente ho usato quello di mais, che è quello che avevo in casa.

– 30 g Bicarbonato di sodio

– 30 g Burro di Karitè

– 60 g Olio di Cocco

-10 gocce di olio essenziale di Tea Tree

-12 gocce di olio essenziale di Lavanda

-12 gocce di olio essenziale di Limone

-5 gocce di olio essenziale di Incenso (mi serve per “ancorare” le note di testa e cuore) se avete l’olio essenziale di Benzoino, usatelo, poichè è ottimo per la pelle e per la profumazione.

Procedimento:

  1. Fondete il Burro di Karitè e l’olio di cocco, all’interno di una ciotola, a bagno maria (mai fondere questi ingredienti a fuoco diretto, è una fusione meno controllata, e troppo forte e veloce).
  2. Una volta fuso il tutto, aggiungete amido e bicarbonato. Mescolare bene con un cucchiaino il tutto, cercando di ottenere un composto omogeneo, senza grumi.
  3. Una volta ottenuto il composto omogeneo, e controllando che il tutto si sia intiepidito, aggiungete gli oli essenziali e continuate a mescolare bene.
  4. A questo punto, mettete il deodorante in un vasetto, pulito e sterilizzato, e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente, andando a girare con un cucchiaino di tanto in tanto. Una volta raffreddato, ponetelo in frigorifero per circa 30-40 minuti.
  5. Toglietelo dal frigo e mescolatelo ancora con il cucchiaino, quindi, rimettetelo in frigo altri 30-40 minuti.
  6. Ripetete ultimo passaggio per almeno altre 2 volte.
  7. Ottenuta la consistenza cremosa, si mantiene cremoso anche a temperatura ambiente (io lo conservo nell’armadio).

Segreto

il trucco che vi citavo prima è proprio il frigorifero, poichè con le basse temperature, il Burro di Karitè e l’olio di cocco, tendono a rapprendersi. Io personalmente ho lasciato in frigo anche tutta una notte, il mattino dopo, il deodorante dovevo “raschiarlo”, ma in ogni caso, una volta che si è stabilizzato, con i 3-4 passaggi in frigorifero, otterrete un deodorante cremoso e profumato.
Qualora la consistenza ancora non vi piaccia, ripetete il passaggio “frigo” fino ad ottenimento della consistenza. Dopo i vari passaggi in frigo, lo sto conservando da una settimana dentro all’armadio a temperatura ambiente e sta reggendo benissimo.
Ovviamente questo deodorante non so come si comporti nei mesi estivi con temperature alte, immagino che l’olio di cocco, ammorbidisca il tutto, quindi formulerò un deodorante simile ma con l’aggiunta di cera d’api, che da consistenza.

Gli oli essenziali usati, sono a piacere, tranne che quello di Tea Tree, che essendo un potente antibatterico, preserva un minimo il nostro deodorante, oltre a combattere l’eccessiva sudorazione e il cattivo odore associato ad essa. Per il resto, come ho consigliato negli “ingredienti” utilizzate sempre un olio essenziale “resinoso-legnoso” che vi aiuti ad “ancorare” le profumazioni più volatili che sono quelle floreali e agrumate.