Detersivi homemade semplici da fare ed economici

Detersivi homemade semplici da fare ed economici

Avete mai provato a realizzarvi i detersivi a casa? Io sì perché mi capita sempre più spesso di sentire che persone hanno dermatiti da contatto o reazioni cutanee dopo aver indossato vestiti anche appena lavati.

Erroneamente viene data la colpa al tessuto, ma in pochi pensano che possa esser colpa del detersivo. Si si, avete letto bene, il detersivo. Composto da tendioattivi talvolta molto aggressivi, che si fermano tra le fibre del tessuto e non vengono lavati via con il risciacquo.

Guardando anche altri blog stranieri e altri blogger che come me si autoproducono le cose in casa, ho deciso di provare a farne anche io.

Ho realizzato un detersivo liquido e uno in polvere. Si tratta di realizzazioni semplicissime ed economiche. Questi detersivi sono naturali e sicuramente non inquinano come invece fanno quelli che fino ad ora abbiamo comprato ed usato.

Passiamo alla realizzazione dei 2 detersivi.

Per quello liquido, avremo bisogno di pochi ingredienti.

 

– 500g di Sapone Alga ( 1 panetto )

– 1 L di acqua demineralizzata ( quella del ferro da stiro )

– 50g di Bicarbonato

– 30gcc di o.e. tea tree

– 70gcc di o.e. lavanda ( oppure 30gcc limone e 40 lavanda, la profumazione la deciderete voi.  Pino, eucalipto, note verdi, note resinose, note floreali ecc.. )

Con questi ingredienti otteniamo 1,5L di detersivo liquido. 

( Al posto dell’olio essenziale, si potrebbe usare del profuma biancheria liquido per lavatrice della Nuncas, perdendo però così il suo “esser naturale” ).

Procedimento:

  1. Mettete a bollire l’acqua in una pentola di acciaio inox.
  2. Tagliate il sapone a cubetti non troppo grandi così da farlo sciogliere velocemente.
  3. Una volta raggiunto il bollore, con molta attenzione mettete i cubetti nell’acqua, spegnete il fuoco e continuate a mescolare fino a che il sapone non si sia sciolto completamente.
  4. Lasciate intiepidire, quindi aggiungete il bicarbonato e mescolate fino a che non si è completamente sciolto.
  5. Aggiungete gli oli essenziali e mescolate.
  6. Una volta freddo, versatelo in un vecchio fustino di detersivo liquido, accuratamente lavato e fatto asciugare.

Per il dosaggio, nei vari blog parlano di due tazzine da caffè per lavatrice. In realtà valutate in base allo sporco. Fate anche voi le vostre prove, anche perché il tutto dipende anche dalla durezza dell’acqua nelle vostre zone. È un modo di lavare in maniera più delicata. Io trovo che nella mia zona, con acqua piuttosto dura, anche parzialmente decalcificata, serve comunque circa 100ml ( tappo del detersivo ).

Passiamo ora al detersivo in polvere, per quale vi serviranno:

– 500g sapone di marsiglia puro ( io uso quello autoprodotto da me )

– 250g bicarbonato

– 250g soda solvay

– 20gcc o.e. tea tree

– 30gcc o.e. lavanda ( o come per prima, vale usare oli essenziali che volete)

Con questi ingredienti otteniamo 1kg di detersivo in polvere.

( Qui sconsiglio l’uso del profuma biancheria, mantenendo così il suo “essere naturale” ).

Procedimento:

  1. Grattugiate con grattugia a fori larghi il sapone, rendendolo a scaglie e lasciatelo seccare 24-48h.
  2. Mettete in un tritatutto il sapone per polverizzarlo. Se potete, lavorate all’aperto, o comunque in ambiente ventilato e senza bambini vicino. In alternativa, utilizzate la mascherina usa e getta. In ogni caso, dopo averlo fatto arieggiate abbondantemente l’ambiente.
  3. Pesate bicarbonato, soda solvay e uniteli in una ciotola al sapone polverizzato ( o comunque tritato finemente).
  4. Aggiungete gli oli essenziali e mettetelo in un vecchio contenitore di detersivo in polvere o reciclate come me, un vaso / biscottiera.

Anche qui, per il dosaggio, possiamo andare a cucchiai, 2-3 cucchiai a seconda dello sporco, nel cestello. Usate quei vecchi “misurini a palla” che si mettevano direttamente nel cestello. Ve li ricordate?

Questi detersivi sono adatti a capi bianchi e colorati. Per ottenere un bianco splendente, si consiglia l’uso del Percarbonato, che si trova in negozi che vendono prodotti naturali per la casa.

Altro consiglio, è quello di utilizzare un ammorbidente, dopo l’utilizzo di questi detersivi. Anche questo si può fare in casa. Presto vi pubblico anche la ricetta di un ammorbidente fatto con 2 semplici ingredienti. 

Consiglio di utilizzare gli attrezzi e contenitori, che avete usato per fare questi detersivi, solo ed esclusivamente per rifare detersivi. Non utilizzate gli stessi attrezzi che utilizzereste per fare da mangiare.