Il correttore è uno strumento fondamentale per ottenere una base trucco perfetta. Andiamo a scoprire di cosa si tratta!
Il correttore (o più correttamente concealer ) è il prodotto indispensabile per raggiungere una coprenza ottimale delle imperfezioni ed ottenere un incarnato omogeneo
Esso è un alleato alla lotta alle imperfezioni e va usato con parsimonia e mirato al tipo di imperfezione che vogliamo coprire per ottenere un finish armonioso.
Ricordo che è sempre consigliabile utilizzare gli strumenti per l’applicazione, come spugnette e pennellini, per avere una stesura più precisa ed evitare di andare a modificare la texture del prodotto utilizzando le dita.
Il correttore, come il fondotinta, deve essere della tonalità della nostra pelle; è concesso l’uso di una piccolissima quantità di correttore più chiaro per creare qualche punto luce, ma in definitiva non è molto raccomandabile poiché si potrebbe correre il rischio di ingrigire l’incarnato
In base alle esigenze possiamo trovarlo:
Correttore liquido
Solitamente si presenta in penna o a tubetto con l’apposito applicatore (come il gloss per intenderci), viene utilizzato per andare a coprire le piccole e poco evidenti imperfezioni del viso, come lievi discromie poiché spesso non hanno una coprenza altissima.
Adatto a pelli grasse, tendenti al lucido, poiché non contengono olii e a pelli mature, poiché essendo liquidi non vanno ad accumularsi nelle rughette d’espressione.
Consiglio di applicarlo con una spugnetta, così da picchiettare bene il prodotto in base alla coprenza che vogliamo raggiungere.
Correttore compatto in crema
Si presenta come una cialdina ed ha una consistenza grassa cremosa, adatto quindi a pelli secche.
La sua applicazione può avvenire sia con un pennellino che con una spugnetta, anche se è preferibile la prima opzione per avere un risultato preciso
Ottimo per il contorno occhi con occhiaie importanti poiché hanno una coprenza elevata e se applicato nella giusta misura, non appesantisce la zona
Correttore in stick
Solitamente sono i più coprenti, quindi anche i più pesanti e sconsigliati per il contorno occhi
Hanno una consistenza burrosa e cremosa e sono ottimi per coprire le imperfezioni più evidenti, come cicatrici e macchie della pelle
Consiglio l’applicazione con un pennellino a lingua di gatto, per prelevare la giusta dose e gestirlo correttamente
Cosa è il corrector invece?
Il corrector (cioè il correttore vero e proprio) è un prodotto che viene utilizzato per neutralizzare un colore imponente sul viso, come occhiaie evidenti o forti rossori
Hanno infatti dei colori forti, come l’arancio, il verde, il giallo ed il viola
Vengono mescolati al concealer per ottenere la gradazione giusta per eliminare il colore indesiderato
Questo viene calcolato secondo la teoria dei colori, secondo la quale due colori complementari se sovrapposti si annullano
Quindi possiamo annullare, ad esempio, delle occhiaie tendenti al blu con un correttore aranciato, mentre dei rossori con il verde ed un colorito giallastro spento con il viola
Ovviamente, dopo aver utilizzato questo tipo di tecnica, la zona deve essere coperta ulteriormente con un concealer o col fondotinta! Di conseguenza, consiglio di fare della pratica prima di cimentarsi per evitare di andare a spasso, che ne so, con un naso raffreddato verdognolo e le occhiaie arancioni!
Quando applico il fondotinta?
Il mio consiglio è quello di stendere prima il correttore, correggendo così prima le imperfezioni e successivamente ottenere una base perfettamente omogenea con la stesura del fondotinta, ma nel caso in cui non ci siano grossi difetti e discromie possiamo permetterci di applicare prima il fondotinta, che a volte basta per ottenere un buon lavoro.