Kourabiedes, fantastici biscotti natalizi della tradizione greca

Kourabiedes, fantastici biscotti natalizi della tradizione greca

Non molto tempo fa tramite facebook ho visto i kourabiedes proposti da uno chef greco. Lo chef a cui mi riferisco è Akis Petretzikis.
Partendo dal presupposto che i biscotti di mandorla mi piacciono molto ho deciso di provare a farli e ho fatto bene.

Cercando la sua ricetta tramite il tablet non riuscivo a tradurre la pagina di Akis relativa alla ricetta (forse… anzi sicuramente impedito io a non riuscirci) ho deciso di cercarne un’altra.

Quindi entro Natale sicuramente realizzerò anche quelli di Akis (sono riuscito a tradurre la ricetta solo dopo averli già cotti…), visto che adoro veramente molto questi biscotti. Non vi spaventate, non sono per niente difficili da realizzare, anzi…

Ingredienti:

  • 225 gr burro (a temperatura ambiente
  • 125 gr zucchero vanigliato
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 2 gr di lievito per dolci
  • 1 bicchierino di brandy
  • 375 gr farina tipo 0
  • 150 gr mandorle spellate
  • 4 cucchiai di cacao amaro
  • q.b. brandy
  • zucchero vanigliato per decorare

Procedimento:

  1. Iniziate accendendo il forno ventilato a 170°.
  2. Tritate più o meno finemente le mandorle e successivamente tostatele leggermente senza bruciarle. A questo punto mettetele da parte a raffreddarsi.
  3. Con una planetaria o con un frullino elettrico montate il burro fino ad ottenere un composto spumoso.
  4. A questo punto aggiungete lo zucchero vanigliato, il tuorlo, il lievito e il brandy. Continuate a frullare per amalgamare bene il tutto.
  5. Aggiungete la farina poco alla volta mescolando con una spatola e infine le mandorle tritate controllando che si siano raffreddate.
  6. L’impasto è pronto. Io ho diviso l’impasto in 2 parti e in una ho aggiunto il cacao e q.b. di brandy per avere nuovamente la stessa consistenza di quello “bianco”.
  7. Mettete in una teglia la carta forno e realizzate delle palline più o meno della stessa dimensione. Io ho realizzato 20 palline per impasto (un totale di 40 tra bianche e al cacao).

    Ecco le mie due versioni dei kourabiedes.
  8. Infornate a forno caldo per 15 minuti. I biscotti devono essere appena appena dorati.

    In questa foto volevo farvi notare come deve essere leggera la doratura. Infornando nello stesso tempo anche quelli al cacao, appena risultano dorati quelli “bianchi” saprete che sono sicuramente cotti anche gli altri.
  9. Passati i 15 minuti togliete dal forno e lasciate raffreddare.
  10. Per servirli usate un vassoio o un piatto spolverato di zucchero vanigliato, appoggiate i biscotti e copriteli con altro zucchero a velo così da realizzare delle “simil palle di neve”.

 

Consigli:

Se deciderete di seguire la ricetta di Akis, lui per quelli al cacao consiglia di togliere 2 cucchiai di farina e aggiungere i 4 cucchiai di cacao. Utilizzate eventualmente q.b. di Brandy per “aggiustare” la consistenza dell’impasto.

I prossimi Kourabiedes che realizzerò saranno quelli della versione di Akis, anche perchè quelli che ho fatto sono ormai finiti!

Che altro dire…

Buon appetito e fatemi sapere cosa ne pensate! Provate a farli, sono veramente semplici e gustosi!