Mini-pizze margherita, idea per un aperi-cena

Mini-pizze margherita, idea per un aperi-cena

Pensate che per fare le mini-pizze sia difficile?
No! E’ piuttosto semplice farle, ci vuole solo il suo tempo dato soprattutto dalla fase di lievitazione. Questa fase è molto importante, se non dire fondamentale. Con questa ricetta vi riscoprirete capaci di fare delle buonissime mini-pizze. Io le faccio margherita, ma nessuno vi impedisce di metterci sopra quello che volete, verdura, formaggi, salumi..
Farete sicuramente bella figura!
La versatilità delle mini-pizze, sta nel fatto che piacciono a tutti, possono avere mille gusti, mini-pizze salate, ma perché no, anche delle mini-pizze dolci, tanto l’impasto, generalmente risulta essere abbastanza “neutro”.
Le mini-pizze che vi avanzano, basterà avere un fornetto microonde, o un tostapane, o lo stesso forno tradizionale, per scaldarle il giorno dopo! Saranno buonissime e fragranti ugualmente.

Per ora facciamo la versione base delle mini-pizze, ovvero quella con la farina 0, anche se come saprete, essendo una farina molto raffinata, non è proprio molto salutare, ma vi prometto che presto farò anche impasti misti con farina 1 (già molto più salutare della farina 0) e un’aggiunta di altre farine come quella integrale , di farro ecc..  così da rendere la ricetta base “versatile”.

Ingredienti:

500 g Farina 0

50 g Burro

13 g Sale fino

13 g Zucchero semolato

1 cubetto di Lievito di birra

q.b latte, mozzarella, passata di pomodoro, olio E.V.O. (ExtraVergine di Oliva), sale e origano.

Procedimento:

  1. In un mixer da cucina, inserite la farina, il burro (a temperatura ambiente), il lievito (non congelato, ma a temperatura di frigorifero), il sale e lo zucchero. Iniziate ad impastare con il mixer aggiungendo latte, quanto basta per fare un impasto morbido, ma ben lavorabile a mano. A questo punto, ungete una ciotola, ma non troppo, giusto per non fare attaccare l’impasto. Ponete, quindi, l’impasto dentro alla ciotola, coprite il tutto con pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio dell’impasto, generalmente dalle 2 alle 4 ore di lievitazione (purtroppo dipende molto dall’umidità e dalla temperatura che avete in casa).
  2. Accendete il forno a 200° ( modalità forno statico ) e preparatevi delle teglie foderate con carta da forno (se volete un consiglio, passate la carta da forno sotto al rubinetto dell’acqua, in modo da renderla più facile da gestire)
  3. Una volta raddoppiato l’impasto, dovrete fare delle semplici palline, e schiacciarle fino ad ottenere la forma delle classiche mini-pizze, disponetele piuttosto distanziate, e lasciatele riposare almeno un’altra mezz’oretta.
  4. Intanto che le pizzette riposano, prepariamo il condimento. Prendete della passata di pomodoro, e conditela semplicemente con olio E.V.O (ExtraVergine d’Oliva), sale e origano. Tagliate a cubetti piccoli la mozzarella ( 1 o 2 mozzarelle a seconda di quanta ne volete mettere), in modo da riuscire a metterne almeno un po’ su tutte le mini-pizze.
  5. Passata la mezz’oretta di riposo, distribuite la passata condita e la mozzarella. Infornate a forno arrivato già a temperatura. Controllate dopo 15 minuti e valutate se sono necessari altri 5 minuti.