Pancake con Sciroppo d'Acero e Ribes, un'idea per la colazione

Pancake con Sciroppo d'Acero e Ribes, un'idea per la colazione

Il Pancake, viene associato giustamente alla “Colazione Americana”.

Si tratta di simil crêpe, ma più piccole di diametro e più spesse. Gli ingredienti per farli, sono semplicissimi, e uno volendo potrebbe anche prepararsi il “preparato” in polvere già dosato, a cui aggiungere solo in un secondo momento, uova, latte e burro.

La consistenza del pancake, è data alla lievitazione istantanea, data da lievito, o altri agenti lievitanti come ad esempio il bicarbonato di sodio, ad esempio utilizzato per dare una certa morbidezza anche alle piadine.

Il tradizionale Pancake, viene accompagnato da sciroppo d’acero, marmellata o burro d’arachidi, ma nessuno ci vieta di usare anche le nostre amate creme spalmabili, alla nocciola, al pistacchio, o della semplice frutta fresca, come ad esempio ho fatto io.

Premettendo che io ho utilizzato il “pallinatore per il gelato” per fare le dosi, a me con questa dose ne sono usciti 8.
Vi chiedo scusa per la “qualità” dei video, fatti con il cellulare, ma era necessario per farvi capire 2 passaggi fondamentali… inizierò a breve, spero, a fare video ricette, che sono più semplici da “seguire” passo passo. Mi son già comprato videocamera… abbiate pazienza… eheh

Ingredienti:

125 g di latte

125 g di farina

50 g di zucchero

12,5 g di burro

3 g di lievito per dolci

1 uovo

q.b. di frutta, creme spalmabili, sciroppo d’acero (per accompagnare)

q.b di burro per la cottura

Procedimento:

In una ciotola mettete tutti gli ingredienti farinosi, mescolandoli con una frusta a mano, per omogeneizzare il tutto.

Pesate il burro necessario alla preparazione, e ponetelo in un pentolino sul fuoco per farlo sciogliere, ci vorranno davvero 2 minuti al massimo. Una volta fuso, lo andrete ad aggiungere al mix delle farine, e iniziate a girare con un cucchiaio di legno.

Pesate il latte e aggiungetelo (freddo) poco per volta e solo a questo punto, mescolate con la frusta a mano. Aggiunto tutto il latte, rompete all’interno dell’impasto anche l’uovo e sempre con la frusta a mano andate a girare fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto denso.

Preparatevi da parte pezzetti di burro, che vi serviranno per cuocere i pancakes. Scaldate una padella e mettete all’interno della padella calda, un pezzettino di burro e versate la “dose” di composto” per i vostri pancakes.

La cottura è piuttosto semplice, a seconda di quanto li fate grandi dovrete cuocere per più o meno tempo.
Con il pallinatore escono pancakes di grandezza medio-piccola che con 1-2 minuti di cottura per lato, si ottiene la cottura perfetta.

Nel giro di 15-20 minuti avrete la colazione preparata per tutta la famiglia.

Suggerimenti:

Se avete paura di usare troppo burro per la cottura, scioglietene un 20-30 g in una ciotolina al microonde o in un pentolino. Utilizzate un pennello in silicone per ungere la padella prima di versare l’impasto.

Se non avete il pallinatore per gelato (che comunque si trova, comodamente in qualsiasi supermercato), utilizzate un mestolo piccolo da cucina.

La cottura è velocissima, e dovete fare attenzione a non bruciarli. Con una “paletta” da cucina, controllate il sotto del pancake dopo un minuto, dovrà risultare dorato. Una volta dorato il lato inferiore, con un gesto piuttosto rapido, girate il pancake.

1 Comment

Comments are closed.