Pietre e Cristalloterapia: Ossidiana: varietà vere e false

Pietre e Cristalloterapia: Ossidiana: varietà vere e false

Oggi facciamo un articoletto sulle caratteristiche dell’Ossidiana, argomento iniziato la volta scorsa.
No, oggi niente di trascendentale, solo cose terra terra, che possono però essere molto utili a evitare fregature.
Vedo, ogniqualvolta mi trovi davanti a qualche negozietto, qualche banco o bancarella, miriadi di turlupindoni…
Sì, Turlupindone e Infinocchiesite sono due qualità di pietra ormai molto comuni e pure costose.
Oggi iniziamo con l’Ossidiana, man mano, cercheremo di riconoscerne altre.

Due parole per arginare fregature e fregatori!

Ebbene. Come dicevo due settimane fa, questa:


Non esiste. È un vetro artistico, usato soprattutto in arredamento, che qualche furbone ha iniziato a spacciare per, nell’ordine:

  • Ossidiana Nobile
  • Ossidana verde
  • Ossidiana azzurra
  • Ossidiana cinese (e qui, fatevele due domande!)

E probabilmente altri nomi altrettanto fantasiosi.

L’unico tipo di Ossidiana Verde è quella chiamata anche Ossidiana di Pantelleria, nera a luce riflessa e verde scuro a luce trasmessa.

Fonte: Il Giornale di Pantelleria
Fonte: Il Giornale di Pantelleria
                                                              

Come vedete, non c’è paragone.
L’Ossidiana di Pantelleria, tra l’altro, è veramente una pietra pregiata e non facile da reperire.
Se abbia proprietà mistiche o magiche particolari, questo non mi è dato saperlo, non essendoci mai frequentate.
Recentemente ho scoperto che la fantasia dei turlupinatori e infinocchiatori non ha limiti. Costoro, non paghi di aver propinato per anni pezzi di vetro per pietre semipreziose dai poteri straordinari, hanno inventato anche l’ossidiana
nobile rossa e l’ossidiana nobile blu.

Non cerco nemmeno foto da postare, sono bidoni, giganteschi bidoni! La cosa più triste è che questi sassolini pullulano, come dicevo, su ogni banco di mercato, mercatino o fiere varie (non quelle dei minerali, almeno spero!), associate a biglietti che ne declamano proprietà tanto miracolose, che manco Lourdes!

Esiste un tipo di Ossidiana che possiamo definire rossa, ed è l’Ossidiana Mogano:

E, anche qui, come vediamo, non c’è paragone con i falsi, che sembrano lokum dal colore particolarmente intenso. No, non provate ad assaggiarli, però.
Esistono giacimenti di ossidiane verdastre, provenienti dalla Sierra Madre occidentale, in Messico. È una pietra bruttarella, butterata, di un verdastro roccioso. Dubito che possa piacere, considerata l’esistenza di pietre molto più attraenti sotto ogni aspetto e dubito abbia particolari qualità.

Vediamo ora alcuni altri tipi di Ossidiana. Vera.

Abbiamo già visto e mostrato fotografie, la volta scorsa, di uno specchio e di un pezzo grezzo di Ossidiana nera.
Ora vediamo l’unico tipo effettivamente trasparente, l’Ossidiana Lacrima d’Apache, grezza:

E tagliata a gemma:

Una delle forme in cui si può trovare è la punta di freccia:

Una delle più comuni e meno costose è la “Fiocco di Neve”, o fioccata, alla cui struttura abbiamo già accennato la volta scorsa. È una delle varietà più usate, grazie alla maggior reperibilità, ma è anche qualitativamente inferiore alle altre. Su qualche testo è definita “molto rara”, ma scoprirete che, al contrario, è a volte l’unica varietà facilmente reperibile sul mercato, tanto che, alcuni, pensano sia l’unico genere esistente.
Ha un aspetto molto più opaco, poroso e durezza circa la metà degli altri tipi, a fronte di una densità doppia (cioè peso g x cm 3 ).

Abbiamo poi le tre qualità più ricercate e, purtroppo, spesso taroccate. Non mi è possibile far capire da una fotografia l’aspetto di quelle finte, rispetto a quelle buone, comunque, ecco qualche esempio:

Dorata: 

Arcobaleno:

Argentata:

E, come prevedibile, anche sulle sue caratteristiche sottili girano falsità o mistificazioni.
È vero che è stata usata per millenni più o meno da tutti i popoli del pianeta, soprattutto grazie alla sua qualità, unica, di avere un filo eccezionale e preciso, tanto che ancora oggi è usata come lama in strumenti chirurgici e di precisione.
È vero che era usata come specchio, magico o meno.
È vero che è una pietra usata da sha (sciamani) o stregoni di tutto il pianeta.
È vero che era ritenuta in grado di allontanare la sf… ehm, la sfortuna.
E così, la prossima volta ne vedremo più in dettaglio usi e proprietà.
Buona Domenica!