Cercate un’idea per una colazione sana con amici o con la famiglia? Plumcake! Non il classico Plumcake, ma ben due Plumcake, uno alla vaniglia e uno al caffè. Entrambi con gocce di cioccolato.
Gli stampi usati, in cellulosa antiaderente 22.7cm x 6.5cm x 6.5cm, della marca Chef Artù. Si trovano piuttosto facilmente nei vari negozi.
Due mie amiche mi han chiesto una ricetta semplice per fare dei plumcake. Una per la sua colazione e una per far fare merenda al suo bimbo.
Ecco a voi una ricetta facilissima, si parte dalla base alla vaniglia, e poi, si procede con quella al caffè! Seguitemi e non vi pentirete di aver perso questi 10 minuti a leggere questa ricetta, e sarete pronti anche voi a farla!
Un’idea sarebbe quella di usare questo impasto, per fare monoporzioni, tipo stampi da muffins, insomma a voi la scelta!
Io amo la forma del plumcake, e l’idea di tagliarlo a fette, ho provato anche a “tostare” le fette in padella calda.. e servirle con un po’ di gelato… che dire… provare per credere… ma ora passiamo alla ricetta, forse più interessante delle mie prove!
Ingredienti:
500 g Farina 00
250 g Burro
250 g Zucchero a velo
150 g Latte
125 g Gocce di cioccolato
1 bustina di Lievito per dolci
4 Uova medie
1 tazzina di Caffè espresso
Procedimento:
- Accendete il forno a 220° (modalità forno statico)
- Frullate il burro ammorbidito ( 30 secondi al microonde) con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
- A questo punto aggiungete un uovo alla volta e continuate a frullare, finite le uova, mettete il latte e continuate a frullare.
- Prendete la farina e il lievito e mescolateli insieme e aggiungeteli poco per volta al composto. Se avete la planetaria, togliete la frusta e mettete l’accessorio a foglia. Per chi usa le fruste elettriche, ora è il caso di usare un cucchiaio di legno o una spatola rigida. Solo a questo punto, aggiungete le gocce di cioccolato e con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto, integratele al composto.
- Ora, metà dell’impasto mettetelo all’interno di uno degli stampi, senza ungerlo (se usate come me quello usa e getta con pareti in cellulosa, ad es. quelli per la colomba, per intenderci). Mentre se usate, anche solo quello in silicone, un po’ di burro e farina vi consiglio di metterla.
- Vi ricordate la tazzina di caffè che avete lasciato da parte? Ormai sarà già fredda! Unite il caffè all’impasto rimasto dentro alla ciotola, e lavoratelo con la spatola fino ad assorbimento del caffè. A questo punto, mettete questo impasto all’interno dell’ultimo stampo con pareti di cellulosa e infornate.
- Cuocete per 5 minuti a 220°, e passati questi minuti, abbassate la temperatura a 170° per ulteriori 40 minuti ed avrete i vostri Plumcake fragranti. Fate sempre e comunque la prova spiedino. Mi raccomando, la prova spiedino (lo stuzzicadenti) si fa, se c’è lievito, rigorosamente passata la prima mezz’ora di cottura, se no, il dolce si “sgonfierà”. Quindi fate passare da quando abbassate la temperatura a 170°, almeno 30-35 minuti prima di fare la prova. Lo spiedino deve uscire asciutto.