Siete stanchi delle solite polpette di carne? Proviamo a fare delle polpette di baccalà. Saranno altrettanto sfiziose.
Le polpette sono un piatto che piace a grandi e piccini, di tradizione italiana, nata per riutilizzare avanzi di carne, formaggi e pane (c’è chi usa il pane ammollato nel latte, chi usa quello secco e grattugiato).
Quindi, tornando alla “politica” di questo angolo di Web che può piacere o no, vi propongo anche ricette, utili ad una sana economia di casa, ovvero a basso costo.
Vi capita di andare al mercato, pescheria, supermercato e vedete il baccalà o il merluzzo in offerta?
Innanzi tutto, molti di voi sapranno che il merluzzo e il baccalà sono lo stesso pesce. Si parla di merluzzo, quando intendiamo il pesce fresco, mentre il baccalà, è il merluzzo, che viene salato, e lasciato essiccare. Il baccalà, lo potete trovare anche già dissalato, quindi già pronto all’uso.
Con questa dose, avrete pronta una cena per 4-5 persone, ma se siete solo in 2, nessun problema, quelle che pensate di non mangiare, potrete tranquillamente congelarle e cuocerle in un secondo momento.
Io lo trovo uno sfizioso antipasto o anche, perché no, un aperitivo tra amici, accompagnato con salse, maionese, ketchup, o una salsa rosa (mix maionese-ketchup). Personalmente le ho fritte, ma nessuno vi vieta di cuocerle al forno (180° fino a doratura delle polpette, che dipenderà essenzialmente dalla loro dimensione).
Nessuno vi vieta, di aggiungere al loro interno anche verdure come ad esempio le zucchine.
Anche quì non spaventatevi per la lista luuuunga di ingredienti, sarà una ricetta piuttosto semplice, ma molto gustosa.
Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate, sono sicuro che vi piaceranno.
Ingredienti:
800 g Baccalà
3 Uova medie
6 cucchiai di Farina di semola di grano duro
2 cucchiai di amido di mais (potrete usare anche la fecola di patate, amido di riso o amido di frumento)
3 cucchiai di Pangrattato
1 Cipolla Tropea
1 Scalogno
6 bacche di Ginepro
2 foglie d’Alloro
1 spicchio d’Aglio
q.b Prezzemolo, pangrattato, olio di semi di arachide, noce moscata, pepe e sale.
Procedimento:
- Cuocete il baccalà, già privo di pelle e lische, in acqua calda con un bicchiere di latte, il ginepro e alloro, per circa 10-15 minuti. Scolate il baccalà e lasciatelo intiepidire.
- Mettete in un mixer piuttosto capiente, baccalà, uova, farina, maizena, pangrattato (3 cucchiai), cipolla, scalogno, aglio, prezzemolo, sale, pepe, noce moscata e frullate il tutto. Con il pepe, potete anche dare una generosa macinata. (personalmente ho abbondato con il pepe). A questo punto, preparate le polpette e passatele in q.b. di pangrattato.
- Friggere in abbondante olio fino a doratura delle polpette. Servitele ancora tiepide.