Siete stanchi delle solite polpette al sugo?
Seppur buonissime, ogni tanto si possono provare delle varianti altrettanto buone e gustose come questa. E’ una ricetta molto facile e piuttosto veloce da fare, purché ci si organizzi bene. Le polpette sono amate da tutti, se uno non le vuole di carne, potrà fare polpette con i ceci, vedrò di fare anche qualche variante, così come se non volete il prosciutto nel sugo prosciutto e piselli, potete fare un semplice sugo di verdure, con zucchine, piselli… insomma, potrete prendere spunto da questa ricetta a mio avviso ottima per l’estate, anche come piatto freddo.
La dimensione delle polpette?… beh.. a gusto!
A me piacciono le polpette belle grandi.
Detto questo passiamo alla ricetta! Mi raccomando provatela, divertitevi a variarla, ma soprattutto fatemi sapere cosa ne pensate.
Inizieremo con il preparare il sugo, così intanto che cuoce, potrete impegnarvi con le polpette.
Non spaventatevi per la luuuunga lista di ingredienti… è una ricetta semplicissima!
Ingredienti:
1 Cipolla
2 spicchi d’Aglio
400 g Prosciutto cotto
1 kg Piselli medi (anche surgelati se non avete quelli freschi dell’orto)
500 g Macinato bovino
500 g Preparato per polpettone
3 Uova medie
100 g Parmigiano Reggiano
1 manciata di Prezzemolo
150 g Pangrattato
1 bicchiere di Latte
q.b Sale fino, pepe, peperoncino e noce moscata
1 bicchiere di vino bianco
3 cucchiai di Passata di pomodoro
1 bicchiere d’Acqua
Procedimento:
- Tritate e soffriggete, in una padella, la cipolla e 1 spicchio d’aglio e il prosciutto tagliato a cubetti. Sfumate con vino bianco e solamente dopo che parte del vino sarà evaporata, aggiungete i piselli (anche surgelati) e 3 cucchiai di passata di pomodoro. Aggiustate di sale, pepe e peperoncino (se piace).
- Aggiungete 1 bicchiere d’acqua e portate a bollore, e cuocete, con coperchio per circa 20 minuti.
- Preparatevi un piatto con il pangrattato. In una ciotola, mettete, il macinato, il preparato per polpettone, le uova, il parmigiano, 1 spicchio di aglio tritato insieme ad una manciata di prezzemolo, il latte e q.b di sale, pepe, peperoncino e noce moscata (le polpette dovranno essere saporite, non insipide, poiché in cottura non metterete ulteriore sale).
- Se l’impasto dovesse risultare troppo umido, tale da non riuscire a lavorarlo a polpette, aggiungete pangrattato poco per volta fino all’ottenimento della consistenza ideale. Fate delle polpette, della dimensione che volete e passatele in un po’ di pangrattato e tenetele da parte.
- Intanto che finisce di cuocere il sugo con prosciutto e piselli, prendete un’altra padella e metteteci un filo d’olio, e subito le polpette (a seconda di quante ne vorrete mangiare), le rimanenti potrete tranquillamente congelarle per usarle un’altra volta.
- Una volta che avrete ben rosolato le polpette (10-15 minuti saranno sufficienti), metteteci sopra un po’ del sugo, che ormai sarà già pronto e cuocete ancora per 5 minuti e non vi resta che mangiarle.