I prodotti indispensabili per truccarsi: il fondotinta

I prodotti indispensabili per truccarsi: il fondotinta

Facciamo un po’ di chiarezza, sui prodotti di make-up indispensabili, per ognuna di noi: partiamo dal fondotinta!

Come mi trucco stasera? Andrà bene questo fondotinta? La cipria è meglio in polvere o compatta?

Per risolvere i dubbi che attanagliano ognuna di noi davanti al nostro beauty-case, possiamo stilare una lista dei prodotti, a cui non si deve rinunciare!

IL FONDOTINTA

Prodotto indispensabile per un trucco perfetto. Crea spesso confusione, a causa delle varie tipologie in commercio, adatte ad ogni tipo di pelle e tonalità.

Innanzitutto è necessario capire che tipo di pelle abbiamo. Se secca, grassa, mista o normale: la pelle grassa si caratterizza per l’effetto unto, causato dal sebo. Percepibile passandoci un dito e dal visibile effetto lucido e imperfetto. Mentre la secca, al contrario, rende la zona screpolata, arrossata e sensibile.

È utile, osservare attentamente, la zona T (fronte, naso e lati del naso) e la zona del mento. Così, da capire bene, che tipologia di pelle andiamo a truccare.

Zona T
Zona T
Viso
Viso

Sicuramente, per una pelle grassa è necessario utilizzare un fondotinta oil free. Cioè, senza sostanze oliose, che vanno a peggiorare l’effetto lucido e, altresí, senza siliconi, che vanno ad occludere i pori della pelle, rischiando di formare comedoni.

Per quanto riguarda i fondotinta liquidi, questi risulteranno poco densi. Spesso, inoltre, non hanno una coprenza ottima. Quindi, o si usa un correttore (qui tratto l’argomento) che vada a nascondere le imperfezioni, o si possono trovare i fondotinta opacizzanti, che nascondano l’effetto lucido. E , in base alla quantità di prodotto che si va ad applicare, possono offrire una coprenza,  molto buona.

mi è piaciuto molto il fondotinta Zero Defaut di Yves Rocher, molto delicato ma con una buona tenuta
Il fondotinta Opacizzante Diego dalla Palma offre una copertura perfetta ed un effetto mat che dura a lungo

Attenzione, a non esagerare col prodotto. Poichè, un uso spropositato, può comunque, ostruire i pori, facilitando la comparsa di comedoni. Quindi il consiglio cHe vi do, è quello di partire dalle zone lucide “caricando”, per poi proseguire, sfumando il prodotto, nel resto del viso (soprattutto per le pelli miste).

Fondotinta compatti in polvere

Ottimi i fondotinta compatti in polvere (o pancake) ed i fondotinta in polvere minerale, molto utili poiché non pretendono l’utilizzo di cipria subito dopo l’applicazione e possono essere utilizzati anche bagnando la spugnetta per avere una coprenza maggiore

ottimo il MIneralize Foundation Loose della MAC

Sono un po’ più difficoltosi da utilizzare perché bisogna avere cura di stenderli bene per fare in modo che si fonda perfettamente alla pelle e non crei spessore, ma per i ritocchini fuori casa sono molto comodi

Fondotinta Studio Fix di MAC è un cult dell’azienda.. ha la spugnetta nella confezione!

Aspetto molto importante è la pulizia del viso che andremo a trattare con detergenti delicati per evitare l’effetto rimbalzo e peggiorare la secrezione di sebo delle ghiandole ed esfolianti, incoraggiando il rinnovamento cellulare

 

La pelle secca, al contrario, necessita di idratazione. Quindi, sono consigliati fondotinta contenenti sostanze oleose ed in grado di regolare il contenuto idrico cutaneo. Come il pantenolo (o provitamina b5) o i siliconi e petrolati, poco bio, ma infallibili nella lotta alla pelle secca. Spesso hanno già un’alta coprenza, quindi, non sará necessario l’uso del correttore. Anche perchè, potrebbe andare ad evidenziare, le pieghette accumulandosi.

Fondotinta compatti in crema

I compatti in crema (o grassi colati) sono perfetti per tenere la pelle idratata e perfettamente omogenea data la loro coprenza ottimale

 

ho trovato molto comodo e specifico il fondotinta Dermablend della Vichy

Per ovviare il problema nel make-up può essere fondamentale utilizzare un primer idratante che aiuta a fissare la base, evitando che la pelle assorba l’acqua contenuta nel fondotinta creando quindi le tipiche macchie antiestetiche e le odiose screpolature, sopratutto nella zone del contorno occhi, dove è più facile notare la secchezza e le rughette causate da questa.

Kryolan è la marca più conosciuta nel mondo del make-up professionale, teatrale, cinematografico e televisivo..
direi quindi che HD Micro Primer di Kryolan è un ottimo prodotto per iniziare il nostro make-up!

La cipria a questo punto potrebbe essere dannosa poichè essendo polvere può andare a creare un effetto ancora più secco, quindi se proprio lo riteniamo necessario, utilizziamone pochissima usando un pennello per avere un effetto naturale

 

Illuminante in crema

Ultimo consiglio è “ingannare” lo spettatore: se utilizziamo un illuminante in crema (rigorosamente) applicato appena appena negli zigomi, l’effetto sarà quello di un viso luminoso (appunto) ed idratato nascondendo all’occhio l’effetto secco tipico della zona del contorno occhi!

 

Ovviamente non sto a sottolineare l’importanza della detersione con detergenti oleosi e creme idratanti!

La pelle mista è la tipologia più frequente poiché presenta caratteristiche sia grasse che secche, come ad esempio lucidità nella zona T e secchezza ai lati del naso e nel contorno occhi.. come fare quindi?

La cosa migliore sarebbe utilizzare due fondotinta diversi per le caratteristiche di ciascuna zona del viso, ma mi rendo conto che non è una soluzione comoda ne vantaggiosa per il portafoglio.

Considerando che nei visi con pelle mista le zone del contorno occhi, guance, angoli del naso sono solitamente secche e screpolati ed al contrario troviamo la zona T (fronte, naso, mento) lucida e grassa, il consiglio è quello di utilizzare con correttore fluido, coprente ed idratante nelle zone secche e fondotinta per pelli grasse nelle zone lucide (ovviamente della stessa tonalità).

Correttore Instant Antiage di Maybelline
Non fatevi impressionare dal nome.. questo correttore garantisce una coprenza ottima!

 

E tu che pelle hai? Che cosmetici hai provato da consigliare?