Beh il rosmarino, immagino che lo conosciate quasi tutti e lo utilizziate in cucina. Ma il suo olio essenziale, anche ad uso cosmetico, ha tantissime proprietà, noi valuteremo solamente quelle ad uso esterno ed aromaterapico.
Scopriamole insieme!
State rientrando dalle vacanze e magari dovete tornare subito al lavoro, preparare esami, ricominciare le scuole? Ecco il vostro alleato, il Rosmarino. Le sue proprietà stimolanti, favoriscono la concentrazione. Soprattutto per chi deve preparare esami, o comunque studiare, aumenta la memoria e dona energia.
Come?
“Sfruttate queste proprietà nebulizzandolo nell’ambiente con i diffusori. Considerate quanti metri quadri sono la stanza in cui siete e mettete 1-2 gocce per metro quadro. Io personalmente, lo uso nel salone, sono 20mq? Metto circa 25-30 gocce.”
Alcuni cosmetici, come i fanghi anti-cellulite, creme o gel che stimolano la circolazione, hanno spesso al loro interno anche estratti di rosmarino, proprio per via di queste sue importanti proprietà. Ma non solo, possiede anche proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e anti-artritiche, potreste tranquillamente realizzare un semplicissimo unguento per i dolori articolari.
Come?
“Diluite 1-2 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vettore come quello di mandorle dolci, massaggiandolo localmente.”
Soffrite di reumatismi, artriti, sciatica o altri dolori muscolari? Potreste tranquillamente usare l’olio essenziale di Rosmarino nell’acqua della vasca da bagno e stare immersi per qualche minuto.
“Basterà aggiungere 10-15 gocce in mezza vasca da bagno, con acqua tiepida e restare immersi per almeno 5-10 minuti.”
(Magari provate con 10 qualche volta e vedete se ne trovate giovamento. Qualora non funzioni, aumentate pian piano fino ad un massimo di 15 gocce.)
Come molti di voi sapranno, siamo giunti al cambio di stagione, anche se ultimamente le temperature non hanno aiutato molto. Dovete sapere che soprattutto in autunno, si tende ad avere un’abbondante caduta di capelli. Utilizzare l’olio essenziale di rosmarino, può aiutare a contrastare la caduta, stimolando la circolazione del cuoio capelluto. Inoltre, promuove la ricrescita dei capelli. Per poterne sfruttare queste proprietà, ovvero quelle astringenti, basterà usarne poche gocce.
Come?
“Aggiungete 2-3 gocce di olio essenziale ad una “dose” di shampoo piuttosto neutro e massaggiatevi bene il cuoio capelluto e lavate accuratamente i capelli. Al termine dello shampoo, a capelli risciacquati, massaggiate nelle mani 2 gocce di olio essenziale ed eseguite un massaggio sul cuoio capelluto, per avere un maggior effetto”
Come ogni volta, ricordo che, prima di fare e utilizzare rimedi home made, è sempre il caso di rivolgersi al proprio medico. Poiché ognuno può avere intolleranze, allergie o incompatibilità con medicinali ecc.
Sicuramente sconsigliabile in bambini piccoli, come tutti gli o.e. e anche nelle mamme in gravidanza. In ogni caso interpellate esperti nel settore come medici o erboristi per una maggior sicurezza.