Quarzo, conosciamo uno dei minerali più comuni

Quarzo, conosciamo uno dei minerali più comuni

Oggi, parliamo del Quarzo, presentando, appunto, una delle sostanze più comuni sulla crosta terrestre: il biossido (o diossido) di silicio: SiO2.

Su questa base, con qualche variante, tipo SiO2 * nH2O, o SiO2 (con impurità all’interno del reticolo cristallino), abbiamo una grandissima ricchezza di pietre diverse. Quelle formulette sembrano strane? No, no davvero, sono pietruzze che tutti conoscono: Quarzo (SiO2), Opale (SiO+ H2O) e Ametista (SiO2 con impurità che gli conferiscono la colorazione).
Se ci è facile trovare somiglianza tra il Quarzo trasparente, detto Ialino o Cristallo di Rocca, e l’Ametista, può sembrare meno normale, trovare somiglianza con l’Opale. Come vedremo più avanti, pure lui appartiene alla stessa variegata famigliola.

Le varietà più comuni di Quarzo sono:
  • bianco, cioè cristallizzato, ma non trasparente,
  • ialino, cioè incolore e trasparente,
  • fumè, cioè da bruno molto chiaro, fino ad un marrone intenso e sempre trasparente.

Si possono trovare anche nella varietà fumè nera, chiamata Morione, tanto scure da non risultare trasparenti affatto. Spesso, purtroppo, si tratta di quarzi appena bruni scaldati ad alte temperature per farli diventare neri, per aumentarne il valore.
Ovviamente, si perde totalmente lucentezza e vividezza del colore. Se non si è un po’ esperti, si può cascare nella trappola del: “È raro, vale molto di più!”.  Così facendo, si acquista una pietra ferita, se mi si vuol passare il termine, invece di una bella gemma.

Il Quarzo, cristallizza nel sistema detto “trigonale”. La sua forma più comune è quella di cristalli a prisma esagonale, ma può avere davvero decine di altri abiti, cioè forme o aspetti.

Ha una grande quantità di proprietà ottiche, fisiche, che temo sarebbe lungo esaminare in questa sede, per cui, a meno di richieste da parte vostra, passiamo oltre. Lascio in fondo all’articolo un modulo di contatto, qualora vogliate avere maggiori informazioni su queste proprietà! Fatemi pure tutte le domande che volete, così da poter fare un articolo per rispondere alle vostre curiosità!

Una curiosità? 

Il Quarzo Ialino (dal greco: krystallos = ghiaccio e hyalinus = vitreo) era noto già nell’antichità come Cristallo di Rocca. Greci e romani, infatti, erano convinti che si trattasse di una forma di ghiaccio così intensamente congelata, e rimasta tale per così tanto tempo, da non essere più in grado di sciogliersi.

Nel prossimo articolo, vedremo la leggenda sulla natura della formazione del nostro famoso Quarzo, non perdetevelo!

Errore: Modulo di contatto non trovato.