Abbiamo visto qualche cenno sulle caratteristiche, almeno quelle più note, del Quarzo in generale. Ora affronteremo i tipi di Quarzo esistenti e le possibilità di applicazione che offrono, cercando di considerare ogni aspetto, partendo dal tipo IALINO.
Cominciamo buttando un occhio sui luoghi di provenienza. È possibile trovare quarzite in quasi qualsiasi parte del mondo, con diversa frequenza e qualità. Ma vediamo i siti più famosi, osservando le caratteristiche mineralogiche e caratteriali:
Madagascar:
Allo stato grezzo è quasi sempre ricoperto da un leggero alone rosato o leggermente lattescente. Ha un peso specifico minore della maggior parte dei quarzi, per questo motivo, può avere costo più contenuto, anche per la poca trasparenza e luminosità allo stato naturale. La molatura lo rende però molto trasparente e con una luce vitrea molto brillante. L’aspetto dei cristalli è generalmente allungato in forme slanciate, anche nei grappoli.
Carattere: Dolce, morbido, lento. Verrebbe da definirlo: paziente.
Trasforma l’energia convertendola delicatamente a seconda delle necessità e degli intenti, quasi persuadendola a mutare la propria direzione e/o natura.
Arkansas:
Generalmente con ottima luce, trasparente e incolore nella qualità più pregiata. Più pesante di quello malgascio, quindi, piuttosto costoso.
Carattere: Deciso, pungente, fortemente elettrico (al di là delle caratteristiche di piezoelettricità) e protettivo.
Trasforma l’energia proiettando vortici di luce. Non adatto a persone emotivamente fragili e soggette a stati ansiosi.
Brasile:
Il più comune da reperire, soprattutto a causa degli immensi giacimenti. Attraversa tutte le qualità esistenti, da biancastro opaco a trasparente come acqua e brillante. Peso specifico nella media. Il prezzo è molto variabile a seconda del tipo e della qualità.
Carattere: Adatto generalmente a tutti.
Trasforma l’energia in modo graduale, amplifica i campi con… moderazione, entra facilmente in risonanza con luoghi e/o persone, ottimo, quindi, per gli ambienti.
Necessita di periodica pulizia tramite doccia fredda.
Pakistan:
Raro fino a non molto tempo fa, inizia, da poco, a fare capolino con maggior frequenza e qualità. In genere, è piuttosto opaco, dalla sfumatura leggermente paglierina, ma si possono trovare elementi dalla splendida qualità ghiaccio, tipica dei quarzi di fessura, montani. Sono stati rinvenuti esemplari di grandi dimensioni, piuttosto opachi, ma con inclusioni di Tormalina e, addirittura, in associazione con Acquamarina.
Si trova con molti diversi tipi di habitus e geminazione.
Carattere: tende a rimanere inerte per molto tempo quando allontanato dal suo territorio. Va curato, lasciato molto tempo in acqua fredda, meglio in un po’ di neve, e alla luce solare non diretta.
Può sviluppare uno stato di empatia con l’ambiente e gli abitanti. Trasmette spesso sensazioni tattili o visive, anche in assenza di stati di meditazione.
Alpi:
Per me, il migliore, ma sono di parte. Le Alpi Occidentali e Centrali, fino a qualche decennio fa, ne erano ricchissime. La qualità, può variare da bianca e densa, fino ad un color ghiaccio straordinario, tanto da diventare invisibile in acqua. A prescindere dalla qualità, rimane sempre ottima. Gli esemplari di grandi dimensioni, sono, spesso, bianco opaco, non trasparenti e lievemente paglierini, come le pietre Pakistane, avendo genesi simile.
Legato ai ghiacciai e alle acque d’alta quota, è generalmente piuttosto pesante e, quasi sempre, parecchio costoso. Si trova con quasi ogni tipo di habitus e geminazione.
Carattere: Forte amplificatore, dalla spiccata personalità, forte e individuata. Ogni pezzo ha caratteristiche proprie. Entra in risonanza con luoghi e persone con difficoltà, richiede attenzioni ed è più opportuno che siano le persone e/o animali e luoghi ad entrare in risonanza con lui, piuttosto che il contrario.
Altamente protettivo, trasforma l’energia creando una bolla estesa di diverso diametro a seconda della pietra, ed emana luce, generalmente pulsante.
Avete delle domande da farci? Utilizzate il modulo di contatto qui sotto e cercheremo di farvi avere una risposta nel minor tempo possibile!
Errore: Modulo di contatto non trovato.