Ecco una delle ricette prese dal ricettario di mia mamma.
Voglio proporvela, perché per me è semplicemente unica. E’ piuttosto semplice da fare, e consiglio di farla con la pasta frolla fatta in casa. Il ripieno, se non vi piace la ricotta in purezza, potrete metterci dentro scaglie di cioccolato, frutta candita, insomma quello che volete, ma vi consiglio prima di assaggiarla così in purezza, poi deciderete se modificarla o meno. L’ideale di questa torta è servirla il giorno dopo, ma io, non resisto, ne mangio una fettina appena si è raffreddata.
Questa torta di ricotta, è buona a colazione, con il tè. La ricotta come ripieno, da leggerezza alla torta, il liquore, se si fa per i bambini, si può omettere, anche se la maggior parte del liquore se ne va con la cottura.
Provate e fatemi sapere cosa ne pensate, ma ora passiamo alla ricetta.
Ingredienti:
350 g Farina 00
200 g Zucchero semolato
100 g Burro
2 Uova medie
1 bustina di Lievito per dolci
600 g Ricotta di mucca
150 g Zucchero a velo
1 bicchierino di Sassolino (liquore)
q.b Zucchero vanigliato
50 g Cioccolato fondente
Procedimento:
- Iniziate con il fare la pasta frolla, così gli darete il tempo di riposare un po’. Prendete una ciotola dove metterete farina, zucchero, burro (a temperatura ambiente), le uova e il lievito (per dolci). Lavorate il tutto con un cucchiaio di legno, così da non scaldare troppo il burro, con il calore delle vostre mani. Ottenuto un impasto omogeneo, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente, e ponetelo in frigo per una mezz’oretta.
- Accendete il forno a 190° ( modalità forno statico ).
- Intanto che aspettate che l’impasto riposi, preparate il ripieno prendendo la ricotta (se possibile setacciatela, se no non fa nulla, lavorerete leggermente di più l’impasto per togliere eventuali grumi), lo zucchero a velo, il sassolino. Lavorate il tutto rendendolo omogeneo.
- Passata la mezz’oretta, prendete l’impasto e tagliatene via circa 1/3 che rimetterete in frigo, perchè ci servirà alla fine. Il restante impasto, stendetelo con il mattarello stendetelo cercando di dargli la forma della tortiera che userete, portandolo ad uno spessore di mezzo centimetro circa. Tenete l’impasto alto sui bordi, perchè ci servirà da risvoltare sopra alla farcia.
- A questo punto, farcite la torta, e ripiegate l’impasto dai bordi sulla ricotta. Successivamente, prima di infornare, prendete quel 1/3 di impasto messo in frigo e con l’aiuto di uno schiacciapatate e un coltello, mettetelo sopra alla restante ricotta rimasta scoperta, facendo delle “briciole” di pasta frolla.
- Infornate a forno già arrivato a temperatura, per 50 minuti, o comunque fino a quando noterete la doratura della pasta frolla, e toglietela dal forno, quando ancora calda, cospargere di scaglie di cioccolato e zucchero a velo. L’ideale sarebbe servirla il giorno dopo.