Sapori d'autunno: Mele cotte al forno con la Cannella

Sapori d'autunno: Mele cotte al forno con la Cannella

Generalmente le mele cotte, vengono associate al cibo dei malati o per chi non sta comunque bene.

Invece questo dessert, se ben curato in aspetto e nel bilanciamento dei sapori, consistenze, può diventare una bella sorpresa a fine pasto.

Appena arriva l’autunno, con i primi freddi, mi piace molto prepararle anche per combattere i primi sintomi influenzali dati appunto dal raffreddamento. Un modo per “prevenire” in maniera naturale il raffreddore.

Se si vogliono mangiare solo come dessert, così fredde van benissimo, ma se si vuole fare un rimedio naturale antinfluenzale, scaldate la vostra porzione in forno, in modo che diventi calda, e scaldate in un pentolino il succo di mela che si ricava. Scaldati entrambi, versate il succo sopra le mele e il gioco è fatto!

Consiglio:

Ovviamente le mele avranno una consistenza piuttosto morbida. Cuocendo in forno con le stecche di cannella, e un velo di zucchero vanigliato, prenderanno un’aroma dolce/speziato davvero gradevole.
Nell’impiattamento delle mie mele, ho deciso di usare solo la cannella. Se dovete invece servirlo a degli amici, accompagnateli con un po’ di noci tritate grossolanamente, in modo da darci una consistenza croccante.

Ingredienti:

q.b mele (a seconda di quante ne volete fare)

1 cucchiaino di Zucchero vanigliato (uno per mela)

q.b stecche di cannella

Procedimento:

  1. Accendete il forno a 180° (forno statico).
  2. Lavate bene le mele, sotto acqua corrente, e con un levatorsoli, togliete il torsolo, e disponetele sulla teglia da forno.
  3. Mettete all’interno di ogni foro fatto, un cucchiaino di zucchero.
  4. Sparse per la teglia mettete anche qualche stecca di cannella, che con il calore sprigionerà un profumo incredibile.
  5. Raggiunta la temperatura, informate e cuocete per 30 minuti, quindi toglietele dal forno e “colate” via il succo che si sarà formato.
  6. Fatto questo, rimettetele in forno per altri 10 minuti così da cuocere ancora un po’.
  7. Trascorso questo tempo, togliete le mele e lasciatele raffreddare. Servitele fresche, con un po’ del loro succo, una stecca di cannella decorativa e un velo di zucchero vanigliato (anche le noci tritate grossolanamente, se gradite..)

2 Comments

Comments are closed.