La lettura di un libro, è uno dei passatempi più antichi e piacevoli, che esistano. Leggere, non costituisce, soltanto, un modo, rilassante e divertente, per trascorrere il tempo. Non è, soltanto, un modo, per arricchire il nostro bagaglio culturale. Bensì, una scorciatoia, verso un’altra dimensione.

Un libro, è una porta aperta, verso un altro mondo, parallelo, immaginario, inesistente, reale, contemporaneo. Ma, pur sempre, un mondo, in cui trovare rifugio, dopo una giornata lavorativa o anche durante i momenti oziosi di una vacanza.
Leggere un libro, ci isola dalla realtà quotidiana. Rigenerando la nostra mente, ci permette di dimenticare, seppur per pochi minuti al giorno, i problemi e i pensieri, che ci affliggono. E, al termine della nostra lettura, alla chiusura del libro, resta, comunque, quel sentimento di attesa, che ci accompagna, piacevolmente, fino al momento magico, in cui il libro, verrà aperto di nuovo.
In cui la lettura, tornerà a nutrire la nostra mente, di storie, nozioni, episodi, in un, terapeutico, scorrere di pagine e pagine, di carta stampata.

Ma, come scegliere, un libro da leggere, fra la mostruosa moltitudine di volumi, che il mercato editoriale, ci offre?
Come scegliere, fra i tanti generi letterari, in cui sono catalogati i libri o fra le centinaia di autori che scrivono?
La scelta di un libro da leggere, deve essere, un passo da eseguire con cura ed attenzione. Perché esso, sarà, un po’, come il nostro compagno di giochi. l’amico fidato, con cui trascorrere la serata.
Amazon – Scegli il tuo libro da leggere
Scelta per autore
Affidarsi ad un autore, che si conosce, è, ovviamente, una scelta sicura, avendone ormai apprezzato, sia lo stile narrativo, sia il genere letterario.
Così, nascono lettori, appassionati delle opere di Stephen King, Wilbur Smith, Andrea Camilleri, J. R. R. Tolkien, Ken Follett o Patricia Cornwell o di altri scrittori. I quali, hanno creato, dei veri e propri, filoni narrativi. E, che, continuano, a pubblicare, libri di successo.
Viene, così, a nascere, un’attesa spasmodica del nuovo romanzo dello scrittore preferito ed una corsa all’acquisto, di una copia del libro, di cui si è letto sui giornali o sui siti dedicati. Collezionare tutte le opere del proprio autore preferito, diviene, dunque, un traguardo da raggiungere. Anche se, non è detto, che tutti i lettori, apprezzino l’intera produzione letteraria di un autore. Specialmente, nel caso in cui, uno scrittore si occupi di più, di un genere letterario.
Scelta per genere letterario
Alcuni lettori, sono, invece, amanti di determinati generi letterari. Da una parte, potrebbe essere considerata una letteratura monotona, ma, spaziare da un autore all’altro nell’ambito del medesimo genere, vuol dire, pur sempre, inserire, una sorta di novità e di varietà, nella propria lettura.
I lettori di gialli, ad esempio, possono immergersi, nelle opere, ormai classiche, di autori, come Agatha Christie o Sir Arthur Conan Doyle. Oppure, scegliere i più moderni Camilleri e Giorgio Faletti. Così, anche nel fantasy, la scelta degli autori, è talmente vasta, da poter offrire stili di scrittura e, quindi, letture differenti, l’una dall’altra. Passando, dall’ormai, classico, – e capostipite – Tolkien, ai suoi successori, Terry Brooks, J. K. Rowling, G. R. R. Martin, David Eddings, M. Z. Bradley, Robert Jordan e tanti altri ancora.
I lettori nostalgici, che apprezzano le letture, intramontabili, dei classici, sia italiani che stranieri, hanno una gamma di autori (e libri!) sorprendente. Basti pensare, a tutte le opere di R. L. Stevenson, E. A. Poe, Emilio Salgari, Thomas Mann, G. de Maupassant, Mark Twain, C. Dickens, Daniel Defoe, R. Kipling, Alessandro Manzoni, Jack London, Italo Calvino, Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Italo Svevo e decine di altri.
Ogni genere letterario, è un contenitore inesauribile, di opere da leggere, in grado di soddisfare, anche il lettore più intransigente.
Scelta per stato d’animo
Leggere un libro, significa, innanzitutto, entrare, in una, ben precisa, situazione storica. Storica, nel senso, di susseguirsi di eventi, di fatti, di episodi, in un arco di tempo, più o meno lungo. E in un contesto geografico reale o immaginario, in un periodo di tempo passato, contemporaneo o futuro.
Vi sono letture impegnate e letture d’evasione.
Va da sé, che i due tipi di lettura, non possono essere, certo affrontati, con ogni sorta di stato d’animo. Sará, dunque, l’insieme delle condizioni di spirito, che regolano il nostro umore, e quindi la nostra volontà, a propenderci, verso un tipo di lettura, piuttosto che un altro.
In momenti di sconforto o tristezza si apprezzano, maggiormente, romanzi che ci facciano evadere, dalla situazione che stiamo vivendo. Dunque, un buon libro d’avventura, un fantasy, un romanzo di fantascienza, un classico, ci vengono in aiuto, nella scelta, del libro da leggere.
Nei momenti di normalità o felicità, il panorama letterario, risulta essere più vasto. E la lettura di un saggio storico, politico o culturale, che richiede un impegno di concentrazione maggiore, non ci appare più ostico, bensì, risulta, così, essere, più apprezzabile.
Scelta su consiglio di un amico

Quante volte, siamo stati consigliati, da un amico, un familiare, un parente, sulla lettura, di un libro?
Ognuno di noi, avendo apprezzato la lettura di un’opera, sente il bisogno e il piacere, di consigliarla a chiunque.
Il consiglio, però, deve essere dato, comunque, con una certa parsimonia.
Per esempio, non può, di certo, essere consigliata, una storia d’amore, a chi non ama quel genere di letteratura. A tal proposito, è bene, offrire, quindi, consigli mirati, selezionando i nostri amici, in base al tipo di lettura che preferiscono.
Naturalmente, non tutti, si affidano ciecamente al consiglio ricevuto. Ognuno di noi, è differente dall’altro. Ognuno di noi, ama un tipo di narrazione e un preciso stile di scrittura. Quindi, non è detto, che il consiglio dato, abbia buon fine e riesca, dunque, nel suo intento.
Ecco, che, allora, il lettore, tende a ricercare, quante più informazioni possibili, sul libro consigliato e sull’autore che l’ha scritto. Magari, sfogliandolo in libreria, leggendo le recensioni di libri trovate in rete, o chiedendo pareri, sui forum dedicati alla letteratura. O anche, leggendone le critiche sulle riviste letterarie.
Se le ricerche lo soddisfano, la sua libreria, beneficerà di nuove opere letterarie e il consiglio ricevuto, avrà fatto centro.
Scelta imposta da un regalo
Regalare un libro, è un pensiero lodevole. Un libro, è un regalo ideale, per qualsiasi occasione o ricorrenza.
Ma quale libro regalare?

Eh già, molte volte, si rischia di non indovinare i gusti della persona a cui è rivolto il regalo. Se ne conosciamo, alla perfezione, i gusti letterari o perfino l’autore o gli autori preferiti, non sarà, certo, un problema, incontrare, le sue preferenze.
Molti, regalano un libro, soltanto, perché a loro è piaciuto, pensando, a quel modo, che al nuovo destinatario, il libro sarà gradito. Mentre, spesso, accade, che il libro, faccia solo numero, nella libreria e rimanga, ahimè, intonso. E’ bene, dunque, informarsi meglio, prima di regalare un libro da leggere a qualcuno.
La lettura, è un piacere e un passatempo migliore di tanti altri, ma è, comunque, molto personale. Quindi, non trasformate un bellissimo regalo, in un oggetto sgradito!
Amazon – Scegli il tuo libro da leggere
Scegliere un libro da leggere, è, dunque, cosa semplice e complessa allo stesso tempo. Da quella scelta, dipendono le nostre ore di lettura, che devono essere piacevoli e rilassanti e non sofferte e noiose. Da tale scelta, dipende il nostro viaggio verso mete sconosciute.
In un libro, dopotutto, c’è un mondo da scoprire, pagina dopo pagina. E la sua fine, non è, che l’inizio, di un altro mondo, là, a pochi centimetri di distanza, dal precedente, nello scaffale polveroso, della nostra libreria.
