Per gli amanti e non del grande Frank Sinatra, su Netflix si può trovare “Sinatra: to be Frank”, docufilm sulla vita dell’artista con regia di Simon Napier-Bell.
La sua storia, la sua carriera, i suoi amori raccontati da giornalisti, discografici, autori, musicisti come Alice Cooper. Con i loro interventi ridanno luce alla vita di questo artista dalla indimenticabile personalità e dalla musica straordinaria.
“Sinatra: to be Frank” passo a passo ci conduce nel mondo della star, fa parlare le persone che gli erano vicine, quelle che lo hanno studiato e quelle che ne hanno raccolto testimonianze.
Una lunga carriera di successo porta con sé anche sfide, fallimenti, momenti bui.
Il documentario ne racconta tutti gli aspetti, dando risalto anche a curiosità e aneddoti meno noti, spie accese per comprendere più a fondo chi fosse davvero l’artista.
Il Frank Sinatra nato nel 1915, figlio di immigrati che nell’arco della sua carriera arrivò ad ottenere 130 canzoni nella top 40. Il padre non appoggiò mai la sua scelta di voler intraprendere la strada che lo avrebbe condotto alla professione di cantante.
Decise così di di mandarlo fuori di casa per mantenersi da solo. Gli esordi con gli Hoboken Four, il lavoro da camariere-cantante, l’esperienza nella Tommy Dorsey Swing Band, fino ai contratti con la “Columbia” e la “Capitol Records” e la creazione della sua etichetta discografica conosciuta come “Reprise”.

Interviste e interventi dei diversi ospiti del documentario si alternano a stralci di video dei suoi concerti, esibizioni sulle note dei suoi pezzi celebri da “My way” a “Fly me to the moon”, scene di film dove Sinatra partecipò come attore, foto e immagini di momenti di vita privata, i suoi amori.
I suoi vari matrimoni hanno scandito i diversi periodi della sua carriera e della sua storia. Amori tormentati, alcuni più lunghi altri brevi.
Il documentario mostra ogni aspetto, ogni sfumatura del personaggio presentandoci un Frank Sinatra come non ci saremmo mai aspettati.
Frank Sinatra muore il 14 Maggio del 1998. A ormai 20 anni dal suo decesso e sempre non si può che ricordarlo attraverso la sua musica indimenticabile e attraverso le creazioni come questa che ci fanno immaginare di averlo quasi conosciuto realmente.
Se non lo avete ancora fatto, andate su Netflix e cliccate “Aggiungi alla mia lista”. Non ve ne pentirete.
Immagini: https://can.newonnetflix.info/info/80176323/s, https://www.1stdibs.com/introspective-magazine/hepburn-and-sinatra/, https://www.jazziz.com/sinatra100-the-rat-pack-part-1/, http://www.milenio.com/espectaculos/musica/frank-sinatra-una-voz-que-no-olvidara-el-mundo