Spaghetti alla Carbonara, la mia versione

Spaghetti alla Carbonara, la mia versione

Quante versioni degli spaghetti conoscete?

Iniziamo con il dire che questa è la mia versione degli spaghetti alla carbonara…quindi come ormai avrete notato, c’è sempre qualcosa di modificato, sostituito.
La ricetta originale, romana, vorrebbe l’uso del guanciale, io invece userò la pancetta affumicata più tutta una serie di spezie. Provate sia la carbonara classica che la mia, poi fatemi sapere!


La cosa più bella della cucina? poter modificare ricette a proprio gusto dando libero sfogo alla fantasia, ed è così che usciranno piatti che uno nemmeno immaginava. Io ormai la carbonara la faccio solo così.
Un piccolo segreto: Io quando preparo l’uovo per condire gli spaghetti, ci metto sempre dentro un cucchiaio di olio che mi aiuta a non far coagulare l’uovo.
Questa ricetta, come si noterà dal quantitativo di pasta, è per 4 persone.

Ingredienti:

200 g Pancetta affumicata

320 g Spaghetti

q.b Sale fino

2 cucchiai d’Olio E.V.O.

1 foglia d’Alloro

1 spicchio d’Aglio

2 Uova medie

3 cucchiai di Parmigiano Reggiano

q.b Pepe, Peperoncino, Curcuma, Sale grosso, Acqua e amido di mais

Procedimento:

  1. In una pentola mettete a bollire l’acqua e intanto che aspettate che vada a bollore, passiamo alla preparazione della carbonara. Giunto a bollore, salate e aggiungete gli spaghetti.
  2. Prendete la pancetta affumicata (io uso quella già a cubetti, per comodità) e rosolatela con un cucchiaio di olio, uno spicchio d’aglio e l’alloro. Una volta rosolata la pancetta, spegnete e passate a preparare l’uovo.
  3. Prendete le uova, e sbattetele con una forchetta, aggiungendo, un cucchiaio di olio, il parmigiano, e qb di sale, pepe, peperoncino e curcuma. Quando la pasta avrà quasi finito di cuocere, prendete 3-4 cucchiai di acqua di cottura della pasta e metteteli dentro all’uovo, mescolando subito. Aggiungete anche 1/2 cucchiaino di amido di mais (aiuterà a fare la salsina).
  4. Scolata la pasta, rimettetela dentro alla pentola (vuota), e con il forchettone, o qualsiasi strumento usate per prendere su gli spaghetti, mescolateli così senza niente per far diminuire la loro temperatura, o all’aggiunta dell’uovo, questo coagulerà a causa della temperatura troppo alta. Dopo un paio di minuti, aggiungete la pancetta rosolata, dopo aver tolto aglio e alloro. Quindi aggiungete per ultimo l’uovo mescolato alle spezie.