Spugnificio Rosenfeld: conosciamo le spugne naturali

Spugnificio Rosenfeld: conosciamo le spugne naturali

Al SANA 2016, abbiamo avuto occasione di parlare di spugne naturali con i rappresentanti dello Spugnificio Rosenfeld.

Già da 2 anni uso spugne naturali e dall’anno scorso ho iniziato ad usare le loro spugne. Le trovo di una qualità eccellente.

Sono ormai più di 100 anni che sul mercato possiamo trovare le spugne dell’azienda Rosenfeld, che ad oggi risulta essere il più antico spugnificio ancora in attività in Europa, ben 4 generazioni si sono succedute nel guidare l’azienda.

Come da citazione dal sito:

“Le spugne Rosenfeld provengono dalle acque del Mediterraneo e dell’Atlantico, vengono sottoposte a lavorazione nello stabilimento triestino ed esportate in tutto il mondo. Il trattamento di lavaggio e depurazione, necessario per togliere le impurità calcaree e organiche della spugna, viene eseguito ancora oggi con metodi tradizionali. I controlli finali accertano la correttezza del PH. La forbiciatura, l’ultima parte del processo prima della commercializzazione, viene rigorosamente fatta a mano.”

Un altro vanto dell’azienda è quella di sostenere e finanziare ricerche per l’allevamento delle spugne sia nel Mar Adriatico che nelle cristalline acque delle Bahamas, in collaborazioni con l’università di Trieste, e il CEI (Cape Eleuthera Institue).

Fondamentale è sapere che la raccolta delle spugne viene effettuata nel rispetto della natura e dell’ambiente, da professionisti.

Le tre tipologie di spegne sono:

  • La Fine Dama, dai pori piccoli ed ideale per pelli delicate;
  • L’ Arcipelago, ricorda la classica spugna, con i pori grandi, il cui massaggio sulla pelle aiuta a riattivare la circolazione;
  • La Barriera Corallina, dai pori medi, è risulta meno pregiata delle altre, ma in ogni caso con un ottimo rapporto Qualità/Prezzo.

dscn0157_logo                         dscn0158_logo

Io ho comprato 2 spugne di Luffa, una spugna vegetale. Oltre a svolgere l’azione di detersione è anche una spugna scrubbante.
Queste spugne, sono ottime idee regalo, se vogliamo iniziare ad usare prodotti di qualità! Hanno una durata di 1 o 2 anni, dopo di che io le cambio.

 

Come si lava la spugna?

La spugna necessita di esser pulita alla fine di ogni utilizzo con acqua corrente calda, ma MAI superiori a 50°C, per evitare che residui di sapone o bagnoschiuma, vadano a corrodere la spugna.
Una volta strizzata con cura, si deve lasciare asciugare in luogo areato. Questo procedimento fa si che la nostra spugna si preservi nel tempo.