Tea Tree Oil, impariamo ad usarlo nel miglior modo!

Tea Tree Oil, impariamo ad usarlo nel miglior modo!

E’ noto ormai da molto tempo per le sua proprietà. Andiamole a scoprirle insieme. Viene usato spesso come espettorante e mucolitico durante gli stati influenzali poiché considerato balsamico. Per sfruttare questa proprietà è necessario respirare i suoi vapori, quindi la migliore via di utilizzo è tramite i suffumigi. Sempre tramite respirazione, ma più per “diffusione ambientale” si sfruttano le sue proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali. Quindi durante il periodo di raffreddori, tosse ecc, il nostro consiglio è di non farvelo mai mancare, basteranno poche gocce in un diffusore per “sanificare” l’aria di casa e avere una guarigione anticipata.

E’ molto semplice anche realizzare un unguento molto semplice in casa. Io per praticità ho usato il famoso “olio 31” una miscela di oli balsamici tra cui il Tea Tree. Ecco la mia ricetta con solo 4 ingredienti:

http://annalisav22.sg-host.com/quattro-ingredienti-per-un-unguento-semplice-e-fatto-da-te/

Generalmente chi è abituato ad usare i diffusori elettronici, sa che più o meno si devono calcolare 1 goccia per mq di stanza in cui si soggiorna. Non succede nulla se ne mettete anche 2 gocce per mq. Noterete da soli che anche con 1 sola goccia si diffonde una nota erbacea e balsamica per tutta la casa.
Io tendenzialmente per 20mq di salone, metto anche 25-30 gocce in 100ml di acqua per il diffusore.

Un altro uso che ne faccio, ormai da tanto tempo, è quello topico. Sfruttando le stesse proprietà antifungine e antibatteriche, potremmo combattere la fastidiosa micosi delle unghie, combattere verruche, herpes e porri. Ma visto che è anche un potentissimo antibatterico, si può utilizzare anche su ferite ed ustioni, per evitare infezioni.

Per combattere l’herpes, più precisamente quello labiale, ho realizzato uno stick labbra anti-herpes:

http://annalisav22.sg-host.com/collaborazione-iperico-realta-magia/

Sempre ad uso topico, si può usare anche sulle mucose, come per la bocca, dove con una miscela di gel d’aloe e olio essenziale di tea tree, si possono attenuare gli ascessi dentali, afte, gengiviti.

A chi di voi è capitato da piccoli di dover fare lo shampoo e risciacquare con aceto, come “prassi” anti-pidocchi? Ecco, ora che magari avete voi stessi dei figli, invece di quel rimedio, potrete mettere qualche goccia di olio essenziale di tea tree direttamente all’interno di una dose di shampoo. Avrete, in questo modo, il vostro trattamento anti-pidocchi.

Possiede inoltre proprietà lenitive e calmanti, ideali per realizzare una lozione doposole per calmare anche eventuali eritemi. Non solo, risulta molto efficace anche per attenuare i fastidi post punture di insetti.

Di seguito vi suggerisco un gel doposole, io preferisco sempre una miscela di oli essenziali per favorire una sinergia, ma potreste anche solo usare Tea Tree e lavanda. E usare questo gel anche solo come post-puntura di insetti, è molto versatile, basterà sostituire l’oleolito di iperico con oleolito di calendula e utilizzare Lavanda e Tea Tree.

http://annalisav22.sg-host.com/come-fare-un-doposole-con-solo-7-ingredienti/

Come ogni volta, ricordo che, prima di fare e utilizzare rimedi homemade, è sempre il caso di rivolgersi al proprio medico. Poiché ognuno può avere intolleranze, allergie o incompatibilità con medicinali ecc.
Sicuramente sconsigliabile in bambini piccoli, come tutti gli o.e. e anche nelle mamme in gravidanza. In ogni caso interpellate esperti nel settore come medici o erboristi per una maggior sicurezza.