Prima di passare alla ricetta, vediamo qualche curiosità relativa al cacao.
Il cacao deriva dalla lavorazione delle Fave di cacao, semi della pianta Theobroma cacao originaria del Sud America.
Storicamente, i primi coltivatori di questa pianta, sono i Maya e il primo europeo ad assaggiarlo fu proprio lui. Ebbene sì Lui… Cristoforo Colombo intorno al 1500, durante il suo ultimo nelle Americhe. In Italia, venne importato tra il 1500 e il 1600. Da allora, non manca quasi mai insieme ai suoi derivati (cioccolata, cioccolatini ecc) nelle dispense degli Italiani.
Oltre ad esser buono, svariati studi comprovano i suoi molteplici benefici sull’umore, controllo della pressione e molto altro.
Detto questo, chi non ha voglia di una semplice torta al cacao? Se poi vi dicessi che è possibile farla leggera (senza uova e senza burro) e in pochissimo tempo?
Particolarità: Una particolarità della mia ricetta, sarà l’utilizzo di pepe, che vi farà “sentire” ancora meglio il sapore del cacao. In tutte le mie preparazioni al cacao-cioccolato, vedrete presente anche la macinata di pepe (chi non la vuole, o per allergia o per altri motivi, può tranquillamente ometterlo, tanto anche il sale stesso farà da esaltatore di gusto).
Passiamo alla ricetta, tanto semplice quanto golosa.
Ingredienti:
300 ml Latte
100g Zucchero semolato
200 g Farina 00
100g Zucchero di canna
100g Cacao amaro
1 bustina di Lievito per dolci
1 pizzico Pepe
q.b. Sale fino
Procedimento:
- Accendete il forno a 170° ( modalità forno statico ) e in un pentolino, su fornello, mettete a intiepidire il latte.
- In una ciotola, unite e mescolate tutti gli ingredienti iniziando con lo zucchero, poi farina, cacao e lievito tutti setacciati, e infine aggiungete un pizzico di sale e una leggerissima macinata di pepe (o un pizzico se lo avete già in polvere, io preferisco macinarlo al momento).
- Aggiungete il latte, appena tiepido, e con una spatola (anche un cucchiaio di legno potrebbe andare benissimo) stemprate il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Imburrate, o ungete, molto bene una tortiera (se con cerniera molto meglio) e infarinatela. Aggiungete l’impasto e infornate a forno già arrivato a temperatura. Per la tempistica, ogni forno è diverso quindi regolatevi sempre con la prova spiedino (spiedini di legno) verso fine cottura ovvero, passati 20 minuti inserite lo spiedino nel centro della torta, ed estraetelo, deve risultare asciutto, non deve rimanerci dell’impasto attaccato. Se lo spiedino non risulta asciutto, lasciate in forno altri 5 minuti.