Il trucco rappresenta la perfetta fusione fra arte e tecnica per rendere qualsiasi volto più armonioso e gradevole di quanto già sia.

In realtà, per trucco, si intende ogni artificio che abbia il fine di esaltare la bellezza del viso non rivelandosi mai palesemente come tale. Altrimenti, perderebbe la ragion d’essere in una visione più allargata.

Peró, la parola trucco può significare eccesso, eccentricità, e fantasia estrema. Il make-up é pertanto una questione di creatività ma anche di molta capacità logica e intuitiva.

Le regole basilari per un buon trucco, vanno apprese con impegno e mai ignorate.
Ma ognuno, nel suo piccolo, dovrebbe sforzarsi di trascendere e superarle, evolvendosi per creare un proprio stile.

Frutto di una ricerca personale e di tanta esperienza, la tecnica é fondamentale per la realizzazione di un buon trucco. Così come lo è lo stile, per non invecchiare mai professionalmente, proponendo nuove tendenze.

Se così non fosse, non ci sarebbero state evoluzioni nel modo di truccarsi durante i secoli passati. Talvolta, il senso artistico individuale, può entrare in conflitto con le regole accademiche. Ma, come si suol dire: «non tutto il male viene per nuocere» .

Né può scaturire un superamento delle barriere per una costruttiva evoluzione del gusto e della tecnica di una disciplina che è in continuo divenire.

L’arte di truccare un volto
Molto probabilmente, il giusto equilibrio, consiste in un sapiente mix tra progettazione e improvvisazione. Al di là di ogni regola scritta o studiata, con il proprio senso estetico.

Si riesce ad intuite ad esempio: se un colore é in armonia con un altro oppure no.

Molto spesso, la creazione degli stili moderni, verte proprio sul ripescaggio e sul riadattamento di elementi appartenenti ad epoche /culture diverse combinati fra loro in perfetta chiave post moderna.

Nei tempi attuali regna la tendenza del mix match rottura con il passato.
Infatti non vi è più un imperativo categorico, bensì, si possono mescolare gli stili potendo così riapparire ed essere recuperato.

È necessaria dunque, una conoscenza puntuale e approfondita di tutti i tratti distintivi del make-up caratteristico di un determinato periodo storico.

Invece, ampio margine è lasciato alla fantasia del truccatore che prende spunto dalle caratteristiche fondamentali del trucco in questione, rivisitandolo a proprio piacimento.

Per realizzare una buona base, bisogna prendersi cura della propria pelle con semplici gesti. Ma prima di tutto, é essenziale applicare un buon tonico e una buona crema idratante per levigare la pelle rendendola forte ed idratata.

Per sapere, invece, tutti gli step fondamentali da seguire attentamente per la vostra base perfetta, dovrete attendere il mio prossimo articolo, che presto pubblicherò con gioia per tutte voi pink ladies, che ci seguite!
